Visualizzazione Stampabile
-
Dubbio compensazione iva
Salve,
Una srl ha un credito iva annuale 2010 che emerge dalla dichiarazione 2011,
nel corso del 2011 ha una liquidazione iva a debito;
Per compensare tale debito utilizza l'iva a credito del 2011;
Quello che mi chiedo è: Bisogna inviare l'f24 con la compensazione?
Grazie
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
missy74
Salve,
Una srl ha un credito iva annuale 2010 che emerge dalla dichiarazione 2011,
nel corso del 2011 ha una liquidazione iva a debito;
Per compensare tale debito utilizza l'iva a credito del 2011;
Quello che mi chiedo è: Bisogna inviare l'f24 con la compensazione?
Grazie
La comp'ensazione iva da iva (verticale) non prevede obbligatoriamente la presentazione dell'F24.
ciao
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
danilo sciuto
La comp'ensazione iva da iva (verticale) non prevede obbligatoriamente la presentazione dell'F24.
ciao
Infatti il programma non mi genera l'F24 ma compensa e basta;
Ma è corretto che nella prossima dichiarazione iva,nel prospetto delle liquidazioni periodiche,il mese in cui c'è il debito iva, e che compenso con credito annuale, sia riportato il valore derivante dalla differenza tra debito e compensazione?
oppure deve essere riportato il debito del mese e poi nel quadro VL me lo porto a storno del credito iva 2010?
Spero si capisca ciò che voglio dire,mi sono espressa malissimo...è venerdì :p
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
missy74
Infatti il programma non mi genera l'F24 ma compensa e basta;
Strano; dovrebbe permettere anche la compensazione in F24.
Citazione:
Originariamente Scritto da
missy74
Ma è corretto che nella prossima dichiarazione iva,nel prospetto delle liquidazioni periodiche,il mese in cui c'è il debito iva, e che compenso con credito annuale, sia riportato il valore derivante dalla differenza tra debito e compensazione?
Sì.
-
io controllerei meglio le dinamiche del tuo programma e presterei attenzione alle due paroline magiche DETRAZIONE e COMPENSAZIONE per le seconde l'F24 e' d'obbligo......