Salve a tutti....una ditta individuale che ha fatturato 40.000 €, ma tutte le fatture sono state emesse esenti Art. 17 c. 6 (reverse charge) deve presentare la comunicazione Annuale dati Iva??
![]()
Nel caso di srl trasformatasi in snc quindi P.IVA UGUALE , cosa fate?
Comunicazione IVA e dichiarazione iva viene inviata da SNC per tutto il periodo 2007 e qui ci sono, ma non presentate un modello con 2 intercalari? Perchè non si tratta di una trasformazione sostanziale soggettiva la P.IVA è la stessa!
Ogni volta che mi capita vado in crisi...
Grazie
Ale![]()
Nel caso in cui nel corso del 2007 una snc si sia trasformata in srl, ai fini della comunicazione dati iva del 2007 è corretto presentare un'unica dichiarazione (come srl) contenente tutte le operazioni effettuate dal 01/01 al 31/12?
Le istruzioni trattano il caso particolare di "trasformazioni soggettive sostanziali" ma in questo caso si ha avuto semplicemente una modifica della ragione sociale, la partita iva è rimasta la stessa, non credo che sia necessario procedere ad inviare due dichiarazioni (una per il periodo snc e l'altra post trasformazione...).
Voi come vi comportate in queste circostanze?
Fabrizio
Nel caso in cui la partita iva sia rimasta invariata bisogna presentare, ai fini iva, un'unica dichiarazione iva cumulativa con la ragione sociale attuale.![]()
Ultima modifica di missturtle; 19-02-08 alle 08:47 AM
Ho letto bene le istruzioni della comunicazione annuale e sembra, tuttavia, che non vanno inserite le operazione attivite di reverse charge bensì quelle passive.
Più precisamente va inserito nel rigo CD4 l'iva esigibile e nel rigo CD5 l'iva detratta, in modo che sia un partita di giro.
Cosa ne pensate?
Nel rigo CD1, relativo alle operazioni attive,
si indica, nel campo 1, il totale, al netto dell’Iva,
delle operazioni attive (cessioni di beni e prestazioni
di servizi) all’interno, intracomunitarie e
di esportazione, effettuate nel 2007, comprese
quelle ad esigibilità differita e le operazioni attive
per le quali in fattura non è stata addebitata
l’Iva per effetto del meccanismo del reverse
charge (ad es. cessioni di rottami, subappalto in
edilizia), per le quali l’imposta è dovuta dall’acquirente/
committente soggetto passivo Iva.
Purtroppo non riesco a riscontrare tra le istruzioni la dicitura "e le operazioni attive
per le quali in fattura non è stata addebitata
l’Iva per effetto del meccanismo del reverse
charge (ad es. cessioni di rottami, subappalto in
edilizia), per le quali l’imposta è dovuta dall’acquirente/
committente soggetto passivo Iva..
Mi puoi dare indicazione più precisa?
Grazie
Come da istruzioni: "Rigo CD1, campo 1, indicare l’ammontare complessivo, al netto dell’IVA, delle operazioni
attive (cessioni di beni e prestazioni di servizi) all’interno, intracomunitarie e di esportazione,
effettuate nel periodo di riferimento"
Le operazioni in regime di "reverse charge" sono operazioni attive nel caso di cessioni... e all'opposto per gli acquisti.
Se cerchi esplicitamente la frase "reverse charge" nelle istruzioni non le trovi, trovi invece la specificazione nei righi se sono cedute o acquisiti tramite esportazione o importazione