Come è sanzionabile - se è sanzionabile - l'emissione di fatture con iva italiana, quando avrebbero invece dovuto essere emesse ad esempio con riferimento al 7-ter?
Se il destinatario della fattura vuole a tutti i costi pagarla in Italia per convenienza sua percepita o reale, chi emette la fattura con iva (e fra l'altro non compila l'intrastat) va incontro a problemi?
Sayonara aoki hibi yo!
Sarò pure un Senior Member, ma seppur con tanti anni di anzianità, sono solo un'impiegata: quello che dico è da prendersi con le molle e ben più di un grano di sale. Sempre!
ritengo che il soggetto italiano debba comunque compilare l'Intra
Ringrazio entrambi. Si tratta in effetti di soggetti EU, e a volte extracomunitari. Sì, in effetti vengono trattati come se fossero privati, infatti si applica l'iva sulle fatture. Però mi riesce difficile pensare di fare comunque l'intrastat, quando teoricamente dovuto, perchè l'altro soggetto sicuramente non lo farà.
Sayonara aoki hibi yo!
Sarò pure un Senior Member, ma seppur con tanti anni di anzianità, sono solo un'impiegata: quello che dico è da prendersi con le molle e ben più di un grano di sale. Sempre!
il comma 6 dell' art 50 del DL 331/93 non mi pare sia opzionale: o il cliente dichiara di non avere posizione Iva Ue oppure ricorre l'obbligo
Non erro mai, se non erro. Una volta pensavo di errare ed ho errato. Che Errore !
non sappiamo se il cliente è o no censito nell' archivio Vies Ue
potrebbe esserlo
In effetti a volte capita che il cliente che deve avere la fattura sia censito nel VIES, ma pretenda la fattura con iva "per evitare pratiche doganali" e noie burocratiche. Si tratta di società proprietarie di natanti, che li fanno riparare da un cantiere italiano. Il ragionamento di base che mi sento fare è: l'Italia si prende l'iva, perchè dovrebbe lamentarsi?
Sayonara aoki hibi yo!
Sarò pure un Senior Member, ma seppur con tanti anni di anzianità, sono solo un'impiegata: quello che dico è da prendersi con le molle e ben più di un grano di sale. Sempre!
l'archivio Vies nasce non per questioni di gettito ma per contrastare rischio di frodi
e poi, sono abituato a trovare le risposte nella norma e se ricorrono le condizioni soggettive, non mi pare che il listing UE sia opzionale
può darsi che mi sbaglio
Forse non mi sono spiegato bene.
Insomma, chi acquista con Iva ha tutto il diritto di farlo e la frode non esiste in questo caso. La frode si manifesta in modo diverso.
E' evidente che la norma non evidenzia ogni possibilità, sempre nel ambito del consentito.
Molte risposte sono la deduzione logica della norma stessa.
Comunque devo constatare che l'ultima spiegazione "La Matta" (che precisa il fatto) non è più tanto generica:
Nota:ma pretenda la fattura con iva "per evitare pratiche doganali" e noie burocratiche. Si tratta di società proprietarie di natanti, che li fanno riparare da un cantiere italiano.
Per quanto concerne forniture a 'natanti', 'navi' nel porto esistono delle regole in base a diversi criteri come per esempio la destinazione ecc.......
Nella ricerca del Forum può trovare qualche risposta in merito.
(saperlo prima)
saluti,
.
Ultima modifica di forstmeier; 08-11-12 alle 05:57 PM
Non erro mai, se non erro. Una volta pensavo di errare ed ho errato. Che Errore !