La manodopera serve per quantificare l'importo della caldaia da fatturare con iva al 10% sempre se, ovviamente, il costo del bene significativo eccede il costo della manodopera, diversamente tutta la caldaia va fatturata al 10%
@ studiovera: Per ottenere la riduzione dell'iva al 10% per le manutenzioni stra e ordinarie delle abitazioni, bisogna tenere conto dei cosiddetti beni significativi, che vanno evidenziati distintamente in fattura. Se tali beni significativi sono pari o inferiori alla metà del costo totale dell'intervento, tutta la fattura gode del 10%. Se il bene significativo supera la metà dell'intervento, un importo pari al supero di tale metà sarà assoggettato all'aliquota normale. Ma lo spartiacque si calcola sul solo bene significativo, non su altro. Attualmente, l'obbligo di distinzione in fattura insiste sulla sola distinzione dei beni significativi, e non è necessario riportare costo di manodopera o di altri beni utilizzati per il lavoro.
Sayonara aoki hibi yo!
Sarò pure un Senior Member, ma seppur con tanti anni di anzianità, sono solo un'impiegata: quello che dico è da prendersi con le molle e ben più di un grano di sale. Sempre!
Io sarò de coccio, e me ne scuso, ma qui stiamo ragionando a rovescio: non è che devo dire la manodopera per avere il prezzo della caldaia, io devo dichiarare il costo della caldaia, e solo quello, e verificare che non superi la metà dell'intervento. Il resto possono essere tubi, raccordi, circolatori, addirittura termosifoni, e manodopera, certo.
Sayonara aoki hibi yo!
Sarò pure un Senior Member, ma seppur con tanti anni di anzianità, sono solo un'impiegata: quello che dico è da prendersi con le molle e ben più di un grano di sale. Sempre!
Ma se non metti la distinzione in fattura come fai a dimostrare che il costo della caldaia non supera la metà dell'intervento? Mi riferisco all'opportunità di precostituirsi una prova in sede di eventuali verifiche...