idem.
Nel senso che anche a me tocca ricordarlo, che anche me viene il dubbio che sia stato abrogato questo adempimento.
Concludo che non è stato abrogato un bel niente.....
Ciao
Sono almeno 10 anni che c'è l'iva al 10% per le manutenzioni stra-e ordinarie delle abitazioni dei privati. Almeno ogni cambio di stagione mi tocca telefonare per ricordare che sulle fatture emesse ci vuole la distinzione dei beni significativi, e ogni volta mi sento rispondere che tanto ormai non ci vuole più, no? E mi tocca di nuovo spiegare che le manutenzioni di cui sopra vogliono la distinzione, e che è l'indicazione della manodopera che non è più necessaria per le agevolazioni fiscali sul reddito.
Dove sta il problema, è il mio lavoro, no? Il fatto è che a furia di sentirmelo dire il dubbio viene anche a me. Non è cambiato nulla, vero? Le normali manutenzioni stra/ordinarie abitative private hanno sempre il discorso dei beni significativi, giusto? Perchè te lo dicono con aria tanto convinta che ti senti colta in fallo, mannaggia!![]()
Ultima modifica di La matta; 19-11-12 alle 05:05 PM
Sayonara aoki hibi yo!
Sarò pure un Senior Member, ma seppur con tanti anni di anzianità, sono solo un'impiegata: quello che dico è da prendersi con le molle e ben più di un grano di sale. Sempre!
idem.
Nel senso che anche a me tocca ricordarlo, che anche me viene il dubbio che sia stato abrogato questo adempimento.
Concludo che non è stato abrogato un bel niente.....
Ciao
Grazie, vedo che la compagnia è grande![]()
Sayonara aoki hibi yo!
Sarò pure un Senior Member, ma seppur con tanti anni di anzianità, sono solo un'impiegata: quello che dico è da prendersi con le molle e ben più di un grano di sale. Sempre!
Anch'io confermo che non è cambiato nulla!
Ciao
A proposito di iva al 10% su menutenzioni straordinarie dei fabbricati ad uso abitativo: un cliente insiste nell'affermare che gli spetta l'iva 10% anche per la ristrutturazione del fabbricato artigianale. Io dico di no, perchè l'art. 31 della legge 5 agosto 1978 n. 457 a cui fa riferimento il comma 127/quinquies, quaterdecies, quinquiesdecies , parla di edilizia residenziale; e poi l'iva sui fabbricati ad uso attività è detraibile, quindi non ha senso applicare un'iva inferiore. Qualcuno mi sa dare una risposta?
Grazie!!!
Mi inserisco nella discussione: mi chiedevo se non c'è piu' bisogno della distinzione ed indicazione della manodopera, come puo' l'agenzia delle entrate un domani sindacare sull'iva dei beni significativi se l'importo della manodopera non viene piu' indicato?
Più c'è incertezza nella normativa e più l'Agenzia delle Entrate ha margine per grattare il barile...
Nel caso di beni significativi ritengo comunque opportuno che si continui ad esplicitare il costo della manodopera in modo da fornire la prova di come è stata calcolata l'Iva. Non vorrei che venendo a mancare tale specifica l'Agenzia delle Entrate potesse contestare l'applicazione dell'iva agevolata (spesso infatti molti addebitano erroneamente l'iva al 10% sul totale dell'imponibile comprensivo di manodopera + bene significativo).
Però la distinzione s'ha da fare proprio tra beni significativi v/tutto il resto. E' il bene significativo (es caldaia) che va listato a parte col suo importo evidenziato. I materiali diversi (non significativi) e la manodopera vanno comunque al 10%, e quindi la manodopera in sé è ininfluente ai fini del calcolo. O erro?![]()
Sayonara aoki hibi yo!
Sarò pure un Senior Member, ma seppur con tanti anni di anzianità, sono solo un'impiegata: quello che dico è da prendersi con le molle e ben più di un grano di sale. Sempre!