Ciao,
esatto non puoi detrarre tutta l'Iva sulle spese comuni:
Energia elettrica
Telefono
Contabilità
....
Devi gestire le due attività in modo separato, quella esente e quella imponibile.
Ciao a tutti, allora ho davanti il caso di una tabaccheria che vende oltre alle solite caramelle anche ricariche telefniche, gestisce il gioco del lotto, del superenalotto, gratta e vince e annessi, oltre alle slot.
La mia domanda è questa, per quanto riguarda l'iva sugli acquisti immagino che non sia corretto detrarla completamente come una qualsiasi altra attività economica, andiamo quindi ad affrontare il problema del prorata, volendo detrarre completamente l'iva sugli acquisti, dovrei impostare una contabilità separata per due tipologie di attività principali. Ma che fine farebbe l'iva sugli aacquisti di carattere promiscuo, ad esempio, l'i.v.a. sull'energia elettrica? dovrei annotare la fattura in proporzione ad entrambe le attività separate, o cosa dovrei fare?
Vi ringrazio già da subito per aver risposto alle mie poche e ben confuse idee.
Ciao,
esatto non puoi detrarre tutta l'Iva sulle spese comuni:
Energia elettrica
Telefono
Contabilità
....
Devi gestire le due attività in modo separato, quella esente e quella imponibile.
Ti ringrazio per la risposta, quindi gestendo le due attività in modo separato avrei la possibilità di detrarre completamente l'iva delle spese comuni......dal punto di vista tecnico non discuto la soluzione che è anche quella del legislatore, ma dal punto di vista logico mi sembra una scappatoia, infatti, l'iva sulla corrente che uso per i macchinari del lotto, ad esempio, con prorata non viene dedotta in parte mentre con la contabilità seprata si.... .Ho capito giusto?
Scusa forse mi sono spiegato male.
Devi creare due attività separate, nella prima devi registrare i ricavi imponibili e quelli non soggetti iva (esempio ricariche del telefono) e nella seconda i ricavi esenti art.10 (aggio totip, lotterie...).
Per quanto riguarda i costi, nella prima attività registri sia quelli correlati ai ricavi imponibili (per questi l'iva è totalmente detraibile) sia quelli generali (luce, telefono,... e per questi l'iva è detraibile in base alla % del prorata).
Nella seconda attività registri i costi correlati ai ricavi esenti e per questi l'iva sarà totalmente indetraibile e poi fai un passaggio interno registrando i costi generali che nella prima attività hai registrato con l'iva indetraibile.