Si configura ugualmente l'ipotesi di reato.
Buongiorno a tutti, vi giro questo caso augurandomi che qualcuno di voi altri mi sappia erudire in merito.
Supponiamo che un contribuente presenti dichiarazione iva annuale 2012 (anno di imposta 2011) con un debito inferiore a 50.000 euro.
Scaduto il termine di versamento dell'acconto iva dell'anno successivo (27/12/2012) il contribuente si accorge che in dichiarazione iva 2012 (anno di imposta 2011) è presente un errore, quindi invia un'integrativa. Dall'integrativa scaturisce un debito che eccede i 50.000 euro.
La domanda è: si configura ugualmente il reato penale di omissione di veramento iva superiore ai 50.000 euro oppure abbiamo delle attenuanti che mi sfuggono??Tipo periodo nel quale si viene a conoscenza del reale debito iva??
Si configura ugualmente l'ipotesi di reato.
Non discutere con un idiota; ti porta al suo livello e poi ti batte con l'esperienza. SANTE PAROLE !
Come pensavo...quindi ormai si può solo versare con ravvedimento per tentare di far scendere il debito sotto i 50.000 euro ed avere una riduzione di pena.....