Mi rrisulta che, in base a quanto scritto nella prima pagina delle istruzioni allo spesometro, per il 2012 e il 2013 tali fatture debbano essere comunicate solo se, singolarmente prese, hanno un importo di almeno 3600 euro.
Ciao a tutti.
Un dettagliante che emette scontrini nel 2012 ha emesso una sola fattura di 700,00 euro + iva ad un privato (quindi inserendo solo il suo c.f.).
Tale operazione va inserita nello spesometro?
Grazie.
Mi rrisulta che, in base a quanto scritto nella prima pagina delle istruzioni allo spesometro, per il 2012 e il 2013 tali fatture debbano essere comunicate solo se, singolarmente prese, hanno un importo di almeno 3600 euro.
Sayonara aoki hibi yo!
Sarò pure un Senior Member, ma seppur con tanti anni di anzianità, sono solo un'impiegata: quello che dico è da prendersi con le molle e ben più di un grano di sale. Sempre!
Se l'operatore comunitario ha partita iva, e quindi l'operazione è stata già dichiarata coi modelli Intrastat, non va dichiarata nello spesometro.
Purtroppo è proprio questo il problema, la partita IVA dichiarata è risultata errata, quindi la fattura è stata solo successivamente integrata con l'iva e non comunicata con i modelli INTRA.
Leggendo le istruzioni dello spesometro l'obbligo di comunicazione vale "operazioni per le quali è previsto l'obbligo di emissione della fattura... in questo caso l'operazione a mio avviso è assimilabile ad una vendita a soggetto privato e quindi da non comunicare. Fila come ragionamento?
nel frattempo ti sei procurato la partita iva comunitaria corretta?se sì perchè non ravvedi l'Intrastat?
Scusa,
perchè non avete provveduto a contattare il cliente straniero facendovi dare la partita iva corretta?
Io per ovviare a problemi simili ho detto ai miei clienti di farsi comunicare (naturalmente per controllarla!) immediatamente la partita iva comunitaria prima che si ponga in essere qualsiasi operazione commerciale.
Questo lo facciamo anche noi... con quale risultato ti lascio immaginare: il cliente prima vende, e se possibile intasca i soldi, e poi lascia che eventuali problemi glieli risolviamo noi. Mica può rinunciare alla vendita quando ha il cliente davanti. E metà delle volte, nel profondo del suo animo, sicuramente pensa che 1) siamo eccessivamente pignoli, 2) probabilmente ci stiamo inventando cose strane....
Sayonara aoki hibi yo!
Sarò pure un Senior Member, ma seppur con tanti anni di anzianità, sono solo un'impiegata: quello che dico è da prendersi con le molle e ben più di un grano di sale. Sempre!
Straquoto!
Si tratta comunque di piccole operazioni (200 - 300 euro), ci sarebbe poi da discutere sul titolo di non imponibilità dato che per queste vendite "franco fabbrica" spesso e volentieri il CMR non arriva mai. Vabbè, tornando allo spesometro voi come vi comportereste?