Nessuna opinione in merito?
Buonasera a tutti e grazie sin d'ora per l'aiuto che vorrete fornirmi. Ho acquisito un cliente che svolge attività di bar ed ho notato, dalla dichiarazione Iva 2013, che tutti i suoi corrispettivi sono stati assoggettati all'aliquota agevolata del 10% per la somministrazione di alimenti e bevande; essendomi recato presso l'esercizio, ho potuto notare che, accanto all'attività in questione, il bar realizza anche la vendita di prodotti alimentari (gomme, caramelle, ecc...) che non sono consumati all'interno dei locali, nonché di altri prodotti di libero commercio non alimentari. Vi chiedo: non sarebbe più corretto applicare il 10% sulla somministrazione e le aliquote proprie dei prodotti ceduti per quanto riguarda l'attività di vendita senza trasformazione? Magari il collega che si occupava della pratica ha reputato quest'ultima attività marginale ed assorbita dalla precedente...se così fosse, avrebbe agito bene a parer vostro? Grazie ancora e buon lavoro a tutti
Nessuna opinione in merito?
Secondo me devi dividere l'attività di somministrazione dalla attività di vendita. Poi devi dividere la vendita dei prodotti alimentari, che se sono occasionali le potresti far rientrare nella somministrazione, e la vendita dei prodotti non alimentari che avendo una aliquota iva quasi sicuramente diversa va tenuta separata.
Innanzitutto ti ringrazio per la risposta. La vendita di prodotti alimentari da non consumarsi in loco è senza dubbio marginale (non occasionale) rispetto all'attività di somministrazione...posso inglobarla nel 10%?
Solo la somministrazione va al 10 %. Nella vendita diretta occorre applicare le aliquote proprie dei beni ceduti.
Unusquisque faber fortunae suae
(Traduzione: Ognuno è artefice della propria fortuna) di Appio Claudio
Parla col cliente e spiegagli per bene che solo la somministrazione va al 10% mentre la vendita deve batterla al 22% (o diversa aliquota applicata).
Non dare per scontato che sia colpa del precedente consulente.
Io avrò ripetuto non si sa quante volte al mio cliente qual è la corretta procedura da seguire, gli ho dato un anno di tempo e poi ho rinunciato all'incarico: questi clienti ti daranno solo problemi.
Ringrazio tutti per l'aiuto. Non ho dato per scontato l'errore del collega; semplicemente ipotizzavo. Grazie ancora!