Nessuno ha il mio problema ?
I commercianti che emettono solo corrispettivi non sono tenuti ad effettuare lo spesometro. Qualora emettessero anche delle fatture ai clienti si . Non trovo informazioni al riguardo... Qualcuno ha il mio stesso problema ?
Nessuno ha il mio problema ?
I dettaglianti avranno però delle fatture d'acquisto, pertanto sono tenuti all'invio delle fatture ricevute
Il problema sono le fatture emesse.... Mi pare la legge di bilancio 2018 dica che sono esonerati dall'invio per le operazioni che non superano i 3000 euro... Vi risulta ?
Vanno comunicate le fatture, emesse e ricevute. Per cui per i corrispettivi documentati da scontrino o ricevuta non si comunicano. Mi pare che sia il decreto 78/2010 che abbia abolito l'obbligo della comunicazione delle operazioni superiore a 3600 euro, in compenso si comunicano tutte le fatture anche quelle di importo minimo.
Sì, pare anche a me che sia stato eliminato l'obbligo di comunicare le operazioni non documentate con fattura per importo superiore ai 3000 o 3600 euro. Le fatture emesse, invece vanno comunicate tutte.
Forse è possibile comunicare i documenti riepilogativi per le fatture inferiori a un certo tot, ma io non ho mai visto tutta questa convenienza in questa procedura, che tra l'altro rende difficili i controlli e richiede pochissimi dati in meno rispetto alla registrazione di una fattura completa.
Sayonara aoki hibi yo!
Sarò pure un Senior Member, ma seppur con tanti anni di anzianità, sono solo un'impiegata: quello che dico è da prendersi con le molle e ben più di un grano di sale. Sempre!