Concordo.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Buonasera,
in caso di versamenti omessi relativi all'anno d'imposta 2018 per i quali si stanno pagando le rate relative agli avvisi di irregolarità ricevuti, secondo voi è da compilare il quadro VQ della dichiarazione IVA se alla fine poi non deve emergere alcun credito?
La dichiarazione non finiva con un credito che non potevo utilizzare stante il non versamento dell'IVA in corso d'anno (se avessi pagato tutto alle scadenze sarebbe finita a zero...)
A mio avviso il quadro VQ deve essere compilato solo ed esclusivamente se alla fine deve emergere un credito che non ho potuto utilizzare subito per carenza dei versamenti (così mi pare di interpretare anche dalle istruzioni "Il quadro, di nuova istituzione, è stato previsto per consentire ai contribuenti interessati di determinare il credito maturato a seguito di versamenti di IVA periodica non spontanei" dal quale non si evince l'obbligatorietà della compilazione, che dovrebbe rimanere una facoltà dei contribuenti interessati a far emergere un credito).
Concordate con questa impostazione?
Claudio
Concordo.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Le mie risposte sono date nel tempo libero e non costituiscono in alcun modo consulenza di alcun tipo. Il contenuto deve sempre essere valutato criticamente da chiunque voglia farne qualsiasi tipo di uso.
Buongiorno mi inserisco nella discussione ed esprimo le mie perplessità:
il quadro VQ va compilato solo in caso di versamenti iva effettuati a seguito di avvisi bonari e cartelle. Mi spiego: se ad esempio è stata versata iva relativa al 2018 dopo l’invio della Dichiarazione Iva 2019 ma è stata versata con il ravvedimento (quindi non per effetto di cartelle o avviso bonario), il quadro VQ va compilato nella Dichiarazione Iva 2020?
Inoltre il quadro VQ fa riferimento all’Iva a debito generata nel periodo di imposta ANTE 2019 o invece nel Modello Iva 2020 – quadro VQ bisogna indicare anche l’iva a debito generata nel periodo di imposta il 2019 e non è stata versata?
Buongiorno,
in effetti il quadro VQ riguarda solo i versamenti non spontanei: pertanto i versamenti da ravvedimento non devono essere indicati in tale quadro (a mio avviso però andrà fatta una integrativa della dichiarazione IVA anno di imposta 2019 per indicare che il versato è maggiore rispetto a quanto in precedenza indicato, facendo emergere in tal modo un minor debito da carente versamento).
Per la seconda domanda ti riporto un estratto delle istruzioni relative al quadro VQ 1: "ATTENZIONE: nella presente dichiarazione la colonna 4 non può essere compilata. Inoltre, qualora l’anno indicato in colonna 1 sia 2019, le colonne 5, 6 e 7 non possono essere compilate." Pertanto il quadro VQ prevede la compilazione anche dei dati riferiti al 2019. I dati riferiti al 2019 però saranno esposti nel campo VL 30 mentre quelli delle annualità precedenti nel campo VL 12
In relazione al secondo punto non ho capito. Se ho un debito iva 2019 (per giunta non soggetto a avviso bonario e cartella) perchè hai scritto che devo compilare il quadro VQ? Il debito lo riporta il VL38 e poi il quadro VX3. Il VQ per il 2019 non lo devo compilare in alcun caso?
Scusa forse ho frainteso.. Ma il 2019 non finisce mai a credito nemmeno se consideri effettuati tutti i versamenti? In tal caso non va compilato posto che il quadro VQ può essere compilato da chi è interessato a far emergere un credito che non ha potuto utilizzare per carenza di versamenti
Buongiorno a tutti,
a mio avviso il quadro VQ per l'anno 2019 va compilato nel caso in cui dovessi avere un credito da IV° trimestre ma tale credito non emerge in quanto i versamenti sono carenti. Altrimenti non si spiegherebbe il rigo VQ colonna 3 (differenza tra credito potenziale e credito effettivo).
Quello che non mi è ancora chiaro se occorre indicare anche l'anno 2018 per i versamenti effettuati nel 2019 a seguito di avvisi bonari.
Nel mio caso i versamenti del 2018, effettuati nel 2019, non sono ancora sufficienti a far emergere il credito 2018.
Il mio software non mi compila nulla in merito all'anno 2018.
Spero in qualche vostro riscontro.
Io ritengo vada compilato anche perchè vanno indicati i versamenti fatti fino alla data di presentazione della dichiarazione: quindi magari mettendoci solo i versamenti fatti nell'esercizio in cui risultano sufficienti a "coprire" il debito rendendo utilizzabile il credito poi non abbinano la totalità dei pagamenti.
Nella consapevolezza che alla fine emergerà un credito utilizzabile sono per la compilazione anche per gli anni in cui tali versamenti non risultano sufficienti (in modo da mantenere la "storia" dei versamenti fatti)
Scusate un esterno che mi ha girato F24 20.08.2019 E 16.11.2019 VERSATI che non ha versato iva 1 trim 2019 e , ma il 4 risulta a debito , non compilo VQ?
Perchè tanto è a debito e aspetta sempre le cartelle per rateizzare .Anche perchè mi manda lui bozza IVA2020 compilata da trasmettere, è in semplificata .
Ditte che fornisce lavorano con PA per cui pagano lui quando ricevono soldi da PA no comment.