
Originariamente Scritto da
ale8683
Salve a tutti, sto usando il programma ed ho due quesiti.
1) Un anno ho una perdita, quindi nella tabella di input dell'imponibile ires (rn5) immetto il valore negativo. La perdita viene riportata in RI4 col.1. ma nel rapporto sulla coerenza dei dati mi dice di controllare, se metto il valore della perdita positivo nonostante che poi ci sia imposta a credito non c'è nessun errore, ma determina un maggior rimborso, ma ritengo non sia la soluzione.
2) nel caso in cui gli acconti siano eccedenti l'imposta dovuta io ho inserito l'eccedenza negli acconti succesivi, non per altro che l'eccedenza è stata usata in compensazione verticale determinato un versamento minore di quello dovuto.
Qui mi nasce un forte dubbio circa il calcolo del programma, che calcola quanto versato per la percentuale (incidenza dei costi) da riportare in RI3 col.1. Avendo usato prima anche il programma dell' AE, nello stesso il programma dell'agenzia prende il minor valore tra il versato ed il dovuto, determinando di conseguenza un rimborso minore. Qual'è corretto? oppure l'eccedenza deve essere inserita nella stessa riga?
Riporto di seguito il caso concreto per una più facile comprensione
Saldo 2006= 2.263 (già calcolata la % di rilevanza)
Irap 2007= 6.068
Acconti versati= 7.722
% rilevanza= 73%
- programma del "Commercialista Telematico"
2.263 + (7722 x 73%) = 7.900 (RI3 col.1).... rimborso 2.607
- Programma AE
2.263 + (6.068 x 73%) = 6.693 (RI3 col.1).... rimborso 2.209
Naturalmente se inserisco l'eccedenza nella stessa riga i valori diventano i medesimi.