Secondo voi la rivalutazione degli immobili posseduti dalle imprese in base alle disposizoni del Decreto anti-crisi (D.L. 29 novembre 2008, n. 185) potrebbe applicarsi anche a fabbricati rurali?
Non trovo niente in merito...a occhio mi verrebbe da dire di no in quanto i fabbricati rurali non possiedono rendita autonoma ma insistono sul terreno...per cui....ma aspetto vs risposte
Ultima modifica di en.77; 03-03-09 alle 03:28 PM
effettivamente il decreto fa solo la suddivisione tra gli immobili non ammortizzabili, (aree non edificabili e fabbricati non strumentali) e immobili ammortizzabili(fabbricati strumentali per destinazione e per natura)
ma il dubbio mi è rimasto.![]()
dubbio risolto Danilo. Non avevo ben chiaro quale valore considerare per effettuare la rivalutazione.
Il mio dubbio invece riguarda la rivalutazione.
Chi è preposta a farlo?
Un professionista del settore(architetto,geometra iscritto all'albo) oppure lo stesso commercialista a valori di mercato?
Come regolarsi?
Grazie!
Noto una discrepanza tra il testo normativo che leggo sul sito dell'agenzia delle entrate art. 15 Dl 185/08 ed un articolo La rivalutazione degli immobili, scorciatoia per l'accesso al credito
Nell'articolo si parla di 3 esercizi successivi alla rivalutazione ai fini del riconoscimento della rivalutazione ai fini irpef ed irap e la norma parla di 5 esercizi.Uno parla di percentuali del 10 e 7%(articolo) e l'altro di 3 ed 1,5%(testo normativo agenzia delle entrate).
Chi ha ragione?
Eppure l'art. è datato 20/02/2009.
Bah?!
Ultima modifica di brainticket; 06-03-09 alle 12:09 PM