Salve a tutti, sto compilando le istanze per il famoso rimborso del Ires o Irpef dal 2004 al 2007.
Ho un problema nella compilazione del quadro RI 3 colonna 2 che richiede il saldo Irap dell'anno precedente (versato nell'anno in corso).
Se il saldo era un credito o era 0 (nel caso di imponibile negativo) cosa inserire nel quadro?
Il quadro deve essere compilato altrimenti da un'errore e non fa chiudere l'istanza. Per quanto riguarda un saldo a credito l'ho inserito normalmente (valor negativi nn ne fa inserire) e poi non l'ho considerato nel calcolo della deduzione (ho considerato solo l'acconto versato).
Qualcuno ha il mio stesso problema?
Ho lo stesso problema
Probabilmente avete inserito l'anno? Cioè se in RI3-1 avete inserito un anno, poi il programma pretende un importo. Ma se non inserite l'anno, dovrebbe filare tutto liscio.
Ovvero: se, (chiedendo ad esempio il rimborso per l'anno 2006) si è pagato nell'anno 2006 il saldo dell'irap 2005, in RI1 si indicherà l'anno 2006, in RI3 si scriverà anno 2005, e l'importo pagato. Altrimenti non c'è pagamento, e quindi nemmeno anno.
Ultima modifica di La matta; 16-11-09 alle 12:41 PM
Sayonara aoki hibi yo!
Sarò pure un Senior Member, ma seppur con tanti anni di anzianità, sono solo un'impiegata: quello che dico è da prendersi con le molle e ben più di un grano di sale. Sempre!
Occorre presentare un'istanza per ogni anno? Oppure con una unica istanza è possibile inserire tutti i periodi di imposta? Se sì come bisogna fare? Sto utilizzando il software dell'Ade. Grazie.
Ho visto che cliccando su nuovo modulo si apre una nuova schermata dove è possibile inserire una nuova annualità. Mi confermate solamente che con una unica istanza è possibile richiedere il rimborso per tutti gli anni?
Grazie.
Salve a tutti,
ho un dubbio che finora non sono riuscito a chiarire:
L'IRAP versata il 20/06/2004 a titolo di saldo IRAP per il 2003 deve
essere inserita nell'Istanza
di rimborso IRAP 10% ?
Con la circolare 16/E mi è sorto il dubbio che non vada inserita
visto che riportano a pagina 8 e 9:
"In pratica, è consentito ottenere a rimborso le imposte versate in
data non anteriore al 29 novembre 2004, a condizione che venga
presentata l’apposita istanza entro il termine di 48 mesi dalla data
del versamento"
.....
Visto che l'imposta di cui si chiede il rimborso non è l'IRAP (ma
l'IRPEF o l'IRES per il 10% di deducibilità dell'IRAP.......perchè si
fa riferimento al termine di prescrizione del rimborso dell'IRAP?
.....
"Ne consegue, ad esempio, che per gli acconti relativi al periodo di
imposta 2004 – anche se versati in data anteriore al 29 novembre 2004
- il termine iniziale dei 48 mesi decorre dalla data di versamento
dell’imposta a saldo (ordinariamente in scadenza nel mese di giugno
2005)."
DA NOTARE CHE NON SI PARLA DI SALDO 2003
Supposto che il saldo versato a giugno 2004 per l'anno 2003 NON possa
essere oggetto di richiesta di rimborso del 10% , mi chiedo se il
saldo a credito compensato riducendo l'acconto per il 2004 (sempre a
giugno 2004) deve essere considerato ?
Se si interpreta che il primo (il debito per saldo IRAP 2003 pagato a
giugno 2004 ) vada "escluso" mentre il secondo (il credito per saldo
IRAP 2003 compensato a giugno 2004)
debba essere "compreso", ci sarebbe un'evidente incongruenza (almeno
secondo me)
Che ne pensate?
Grazie
zippo
PS il software dell'ADE che ho installato per il Rimborso del 10%
dell'IRAP mi segnala "errore" (e mi impedisce di proseguire) se non
si indica un valore diverso da zero nei rigo RI3 e precisamente nel
campi "saldo IRAP". Capita anche a voi?
(questo potrebbe far supporre che il saldo 2003 ci dovrebbe
andare....oppure corro troppo?)
Rispondo al PS: se ne è parlato in un altro post. Fortunatamente, se per qualche anno non si è pagato alcun saldo irap, basta non mettere nè l'importo (che non si è pagato) nè l'anno. Così il sistema non si blocca.
Sayonara aoki hibi yo!
Sarò pure un Senior Member, ma seppur con tanti anni di anzianità, sono solo un'impiegata: quello che dico è da prendersi con le molle e ben più di un grano di sale. Sempre!