buongiorno,
ho già visto altre discussioni in merito la fatturazione ed ho capito più o meno il metodo, ma quello che non mi so spiegare è il motivo per cui in fattura devo moltiplicare per 2 la manodopera, qualcuno sa spiegarmelo?
Vi ringrazio
Visualizzazione Stampabile
buongiorno,
ho già visto altre discussioni in merito la fatturazione ed ho capito più o meno il metodo, ma quello che non mi so spiegare è il motivo per cui in fattura devo moltiplicare per 2 la manodopera, qualcuno sa spiegarmelo?
Vi ringrazio
e infatti il corrispettivo della manodopera non deve affatto essere moltiplicato.....probabilmente hai frainteso il fatto ch,e se il prestatore si avvale a sua volta di terzi, nella sua fattura dovrà essere indicata non solo la manodopera propria ma anche quella dei suoi prestatori, a meno che non si tratti di artigiani senza dipendenti.
Se usufruisci solo dell'aliquota IVA al 10% sulle ordinarie e straordinarie manutenzioni, pur considerando il "gioco" dei beni significativi, e non utilizzi il
"36%/55%", non hai più l'obbligo di indicare in fattura l'incidenza della manodopera.
Le fatture derivanti da contratti di appalto finalizzati ad eseguire opere di manutenzione ordinaria e straordinaria su edifici a prevalente utilizzo abitativo godono dell'aliquota IVA del 10% (fatta salva l'applicazione del meccanismo di calcolo relativo al caso di fornitura di beni significativi nell'ambito dell'intervento di manuitenzione).
Se per i medesimi lavori il contribuente NON usufruisce delle agevolazioni IRPEF, nelle fatture non è necessario scorporare l'incidenza del costo della manodopera impiegata.