Ma secondo voi posso trasmettere tutte le operazioni anche quelle sotto soglia? Per me è molto piu' semplice mandare tutte le operazioni. Grazie
ma se le fatture sono relative allo stesso contratto (verbale o scritto) vanno comunicate anche quelle la cui somma supera il limite, no..? Che senso avrebbe compilare il campo Modalità di pagam frazionato o corrispettivo periodico..? La scadenza già prorogata si avvicina e come al solito tanti i dubbi..
Ma secondo voi posso trasmettere tutte le operazioni anche quelle sotto soglia? Per me è molto piu' semplice mandare tutte le operazioni. Grazie
Infatti vorrei mettere importi frazionati, ma potrebbero sanzionarmi? Dovrebbero premiarmi che trasmetto piu' informazioni!!![]()
I contratti di locazione di immobili superiori ai 25.000 € vanno comunicati in quanto non oggetto di comunicazione all'anagrafe tributaria?
Grazie
Post modificato perchè la domanda posta errata
Ultima modifica di DotCo; 03-01-12 alle 05:25 PM
Che ne dite di questo estratto a pag.6 del documento dell'Agenzia delle Entrate "Risposte ai quesiti in materia di comunicazione all'anagrafe tributaria delle operazioni rilevanti ai fini iva di importo non inferiore ad euro tremila du cui all'art. 21 D.L. 78/2010 [...]"?:
D) Rapporti continuativi tra imprese - Si verifica spesso il caso di rapporti continuativi tra imprese, sia per quanto riguarda gli acquisti effettuati, che per quanto riguarda le operazioni attive effettuate. Ad esempio:
- impresa edile, di impiantistica idro-elettrica, imprese di imbiancatura, ecc che effettuano acquisti ripetuti nel corso dell’anno presso lo stesso fornitore “di fiducia”;
- imprese che operano conto terzi, ad esempio, nei settori della meccanica o dell’abbigliamento hanno di frequente rapporti con lo stesso committente o, in altri casi, al massimo con 2/3 committenti, da cui ricevono in modo continuativo commesse per l’esecuzione di diversi quantitativi di beni lavorati. In particolare si deve anche considerare che spesso le diverse commesse vengono svolte in contemporanea, con l’emissione di un’unica fattura periodica mensile per ogni lavorazione eseguita nel mese stesso.
Si ritiene che in questi casi si possa rientrare nel concetto di contratti collegati. La comunicazione si esegue se l’importo complessivo dei contratti supera il limite soglia, con il codice modalità di pagamento 2.
Si chiede conferma.
R) Si, per gli esempi fatti, si conferma che la comunicazione è da effettuarsi se l’importo complessivo dei contratti risulta non inferiore alla soglia di rilevanza.
Non vi fa un attimino incavolare?![]()
discutendone ieri in ufficio abbiamo concordato che l'autore di questa domanda innanzitutto andrebbe preso a calci
dopodichè vien voglia leggendo una risposta come questa di comunicare tutto se non fosse che x quasi tutti i clienti interessati questo è già stato fatto basandosi sulle poche certezze che si avevano a inizio dicembre
poco fa stavo controllando sul Sole 24 ore e ho notato che su queste risposte ai quesiti ancora non hanno scritto nulla
d'altronde pure loro il 22 han pubblicato un articolo che diceva che i leasing erano esclusi x poi essere smentiti il giorno dopo
sulle fatture relative ai contratti di locazione degli immobili noi abbiamo comunicato tutto (in caso di imponibile annuale oltre il limite)
ora pare siano escluse pure queste perchè i contratti sono già noti in quanto registrati all'ADE
Ultima modifica di lifestyle; 05-01-12 alle 09:11 AM
BUongiorno a tutti,
ho un problema di questo tipo: uno studio legale emette fatture nel 2010 con iva in sospensione ex art6, io le registro nel 2010 ma l'incasso viene fatto nel 2011 ( le fatture superano la soglia dei 25000).
Rientrano nello spesometro del 2010? O visto che sono state incassate nel 2011 rientrano in quello del 2011?
Ho chiamato l'agenzia delle entrate che dopo un pò di incertezza mi ha detto che secondo loro dovrei comunicare solo quelle incassate nel 2010 e quelle incassate nel 2011 no.
Ma non sono convinta.
Voi come vi siete comportati?