salve, le provvigioni delle compagnie di assicurazione, esenti art.10, che vengono riepilogate in un prospetto di fine anno e che io inserisco come corrispettivi mensili, vanno comunicate nello spesometro?
Copi e incollo dal notiziario quotidiano del CT del 23/04:
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che i contribuenti minimi rientrano nello “spesometro” dal momento in cui perdono i requisiti per accedere al regime speciale se realizzano ricavi/compensi superiori a 45mila euro, altrimenti l’obbligo alla comunicazione parte dall’anno successivo; il soggetto passivo Iva che riceve da un “minimo” una fattura superiore alla soglia di esenzione dallo “spesometro”, deve in ogni caso darne comunicazione, anche se il chi l’ha rilasciata ne è dispensato; una fattura cointestata va segnalata per ciascuno dei cointestatari; è la fattura, infine, a far fede per il calcolo del raggiungimento del tetto e non la singola registrazione e la regola vale anche per il contribuente che esercita due attività in contabilità separata e acquisti beni promiscui alle due attività.
(Agenzia delle Entrate, notiziario telematico del 23.04.2012)
salve, le provvigioni delle compagnie di assicurazione, esenti art.10, che vengono riepilogate in un prospetto di fine anno e che io inserisco come corrispettivi mensili, vanno comunicate nello spesometro?
ma l'omessa presentazione è ravvedibile???![]()
Nessuno ha situazioni di aggi Lotto, e potrebbe dirmi se vanno comunicati con lo spesometro?
scusate ma ho bisogno di sapere se tra le operazioni da non comunicare, perchè note all'anagrafe tributaria, sono incluse anche quelle per il consumo acqua, oltre all'energia elettrica e telefoniche? Perchè tempo fà ho letto, non ricordo dove, che erano escluse.
Grazie a chi mi risponde
Poi quali assicurazioni sono escluse tutte?
Ultima modifica di mariapia; 27-04-12 alle 10:27 AM
Vorrei avere una informazione:
- se due ditte a fine anno chiudono la partita iva e vengono conferite in una società di nuova costituzione, sarà quest'ultima a presentare lo spesometro. Le mie domande sono queste: deve presentarne uno con le operazioni delle due ditte individuali o due distinti (uno per ogni ditta)? e devo indicare da qualche parte che lo spesometro si riferisce alle 2 ditte individuali pur essendo presentato dalla nuova ditta?