Non vorrei dire una stupidata ma:
Art.1 comma 86 legge di stabilità
"I soggetti che nel periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2014 si avvalgono del regime fiscale agevolato...., o del regime contabile agevolato di cui all' art. 27 comma 3 del medesimo dl 98/2011, in possesso dei requisiti previsti dal comma 54 del presente articolo, applicano il regime forfetario, salva opzione dell'applicazione dell'imposta sul valore aggiunto e delle imposte sul reddito nei modi ordinari."
Sembrerebbe che nel tuo caso il regime forfetario sia quello naturale e che l'opzione sia necessaria solo per passare al regime ordinario.
Una domanda vagamente collegata:
Lavoratore autonomo codice ATECO 62.02.00 consulenza nel settore delle tecnologie dell'informatica. Nel 2014 regime contabile agevolato, compensi 18.000 euro. Secondo voi può rientrare nel regime forfetario? Nella tabella allegata alla legge di stabilità il codice 62 rientra nel gruppo 9 altre attività economiche con un limite di 20.000, però l'attività di consulenza informatica non potrebbe anche rientrare nel gruppo 8 (attività professionali, scientifice, tecniche....) Con limite a 15.000?
Il comma 54 lettera A parla solo di compensi o ricavi "..non superiori al limiti indicati nell' allegato 4 diversi a seconda del codice ATECO che contraddistingue l'attività esercitata" parla solo di codice ATECO e non fa distinzioni riguardo il fatto che l'attività sia svolta in forma di impresa o di lavoro autonomo.
Grazie