
Originariamente Scritto da
fritz1976
Per i rivenditori, in base a contratti estimatori, di giornali, di libri e di periodici, anche su supporti audiovideomagnetici, e per i distributori di carburante, ai fini del calcolo dei limiti di ammissione ai regimi semplificati di contabilita', i ricavi percepiti si assumono al netto del prezzo corrisposto al fornitore dei predetti beni.
Alcuni, come la stessa Faib
Contributo a fondo perduto, circolare dell’Agenzia delle Entrate. Chiarimenti per i distributori carburanti. | FAIB
interpretano che tale calcolo dovrebbe essere riferito esclusivamente al calcolo della "SOGLIA massima
ricavi e compensi" del 2019 di 5 milioni di euro. (circolare 15/e 13/06/2020 punto 2).
Per il calcolo della diminuzione di 2/3 del fatturato si usa normalmente gli importi dei ricavi di aprile 2019 e aprile 2020 che hai in contabilità senza riduzioni.
Voi cosa ne pensate? Grazie