Se il subagente è inquadrato come commerciante con posizione Inps non è escluso.
Buongiorno, da quanto ho capito le agenzie di assicurazioni rientrano tra i soggetti esclusi; per i sub agenti assicurativi vale lo stesso?
grazie
Se il subagente è inquadrato come commerciante con posizione Inps non è escluso.
Quindi anche un intermediario delle assicurazioni, inquadrato come commerciante e non iscritto enasarco, ha diritto al fondo perduto?
Ti posso solo dire che mio figlio subagente assicurativo, con partita iva, forfettario e iscritto come commerciante all'inps, con differenza di più del 33% tra il fatturato di aprile 2019 e quello del 2020, ha avuto il contributo a fondo perduto di 1000 euro.
Ti è sufficiente?
Non vorrei sembrare (o essere) pedante...il mio timore è che poi, ad un eventuale controllo, l'AdE presenti "rimostranze".
In sostanza, se la richiesta di tuo figlio è stata supportata da riscontri normativi oggettivi o anche solo da altrettanti ragionamenti sarebbe fantastico poterne beneficiare.
Ti ringrazio a prescindere, gentilissimo!
In questi casi il problema è più legato al calcolo del calo: se le fatture vengono di solito fatte mensilmente a maturazione e se in aprile 2020 volutamente non si è emessa fattura, facendolo a maggio per due mensilità, tanto la compagnia non paga prima della fattura, come ci si comporta? Si guarda effettivamente la data della fattura, quindi la partecipazione alla liquidazione del mese, tenendo presente che nei servizi il momento di effettuazione è al più tardi il momento di incasso del corrispettivo? O si guarda la competenza? Parecchi aprile 19 su aprile 20, come competenza, non hanno avuto cali ma hanno solo spostato la fattura a maggio, sapendo del fondo perduto.
« Il capitalismo non è intelligente, non è bello, non è giusto, non è virtuoso e non mantiene le promesse. In breve, non ci piace e stiamo cominciando a disprezzarlo. Ma quando ci chiediamo cosa mettere al suo posto, restiamo estremamente perplessi. »
(John Maynard Keynes, Autosufficienza nazionale, 1933)