Buongiorno .. visto che ne capisco poco .. mi e' sorto un dubbio ... io all'agenzia delle entrate tramite fatturazione elettronica devo inviare solo le fatture emesse ? Oppure sia quelle emesse che quelle ricevute ? E nello specifico ... io le fatture ricevute dove le ricevo ? Grazie .
Guardi a me basta che se ne occupi il mio commercialista e mi tolga una rogna del genere e amen ...
Si un commercialista mi segue da anni orma.. Ma parlando semplicemente .. io gli porto le fatture emesse/ricevute e lui si occupa di questa cosa della fatturazione elettronica ? E di solito le porto ogni trimestre .. sempre uguale questa scadenza ?
Mi scusi se la disturbo ancora .. Io sono una ditta individuale (con partita iva/codice fiscale) che si occupa di autotrasporto conto terzi .. emetto una fattura al mese verso una ditta che e' una societa' per azioni ... mi devo adeguare pure io dunque a questa fatturazione elettronica ? .. giusto per capire .. non ho paura a dire che ci capisco poco ...
Buongiorno Enrico Il mio commercialista mi ha mandato una circolare e tra le varie notizie è scritto che la fatturazione elettronica sarà obbligatoria da 1-1-2019 per i titolari di partita iva .. E leggo che ci si può rivolgere a intermediari abilitati .. che siete voi commercialisti immagino vero ? Non è che per forza devo farla da solo questa cosa .. immagino se ne possa occupare lui giusto ? Grazie .
Buongiorno Ho visto che lei spesso commenta i miei post Volevo chiederle se lei è un commercialista ? Grazie