Chi è fuoriuscito dal regime dei minimi e rientra nel regime agevolato art.27 del DL 98/2011 comma 3 deve applicare la ritenuta d'acconto?
Si può applicare il regime dei minimi ad una attività ambulante stagionale di gelateria e pasticceria con un volume d'affari inferiore a € 30.000 e beni strumentali inferiori a € 15.000? Tranne che per alcune categorie non ho letto da nessuna parte i codici ateco ammissibili e non ammissibili a tale regime, per cui penso possa essere applicato anche a questa categoria. Che ne dite? quindi si emetterà ricevuta o scontrino senza iva? grazie
Un cliente, dopo un processo verbale da parte dell'agenzia dell'entrate, ha ricevuto l'invito all'adesione per un importo da pagare di circa Euro ottantamila. ho approfondito e ritengo che possa recuperare un bel pò nel contraddittorio. Sinceramente poichè è la mia prima pratica di questo genere, sono andata in in crisi per quanto riguarda il compenso da chiedere. Ovviamente ho dato uno sguardo alle tariffe art.47-48-49, ma non riesco a quantificare. chi potrebbe essere gentile da darmi una indicazione? Per una pratica di quella cifra quanto potrei chiedere in totale? grazie in anticipo
Società di ingegneria: attività servizi di ingegneria integrata - progettazione ecc.. Soci: - Ingegnere iscritto all'albo da + di 10 anni - Diplomata in ragioneria Il socio ingegnere è Amministratore Unico della Società. Non ha partita iva, pur essendo iscritto all'albo, è dipendente full time presso un'altra azienda. La società di ingegneria ha preso dei lavori quindi deve presentare dei progetti con la firma e la progettazione dell'ingegnere, ecc.... Per regolarizzare l'attività professionale dell'ingegnere nell'ambito di questa società che tipologia di contratto si potrebbe applicare tenendo conto che svolge sia attività di amministratore unico sia attività professionale? Sono compatibili i due incarichi?