Nessuno lo sa ?
Questo mese si versa l'imposta di bollo dovuta per l'ultimo trimestre 2021 attraverso il sito di AdE.
E poi ?
Nessuno lo sa ?
vedi: Fattura elettronica, esterometro, imposta di bollo ed IMU: le novità del decreto Fisco Lavoro
https://www.commercialistatelematico...voro-2022.html
Faccio fatica a comprendere materialmente cosa devo fare. Qualcuno può darmi una spiegazione più comprensibile ?
Tali soggetti devono versare, a titolo di acconto, ed entro il 16 aprile di ogni anno, una somma pari all’intera imposta provvisoriamente liquidata.
L’acconto può essere scomputato dal primo dei versamenti da effettuare nell’anno successivo a quello di pagamento dell’acconto.
Inoltre, la presentazione della dichiarazione riportante il numero degli atti e documenti effettivamente emessi nell’anno precedente e degli altri elementi utili per liquidare il tributo va presentata entro fine febbraio (non più quindi a fine gennaio).
Infine, il versamento della prima rata bimestrale è posticipato all’ultimo giorno del mese di aprile (invece che di febbraio).
Ciao,
quel testo non riguarda l'imposta di bollo sulle fatture elettroniche. Riguarda l'imposta di bollo virtuale sulle fatture NON elettroniche (ad esempio, fatture emesse art. 15 v/ estero), per i soggetti che hanno richiesto la relativa autorizzazione preventiva. Si pagano bimestralmente gli importi determinati con l'AdE su base previsionale; a fine anno si calcola il consuntivo effettivo dell'anno e si invia, entro il 28-02 (un tempo era il 31-01) la dichiarazione telematica BOV definitiva, sulla base della quale l'AdE fa il conguaglio e determina le successive rate bimestrali da versare.
https://www.agenziaentrate.gov.it/po...gvirtualebollo
Per le fatture elettroniche continuerà presumibilmente tutto come prima
Ultima modifica di Haran Banjo; 18-02-22 alle 03:42 PM
Bollo sulle fatture elettroniche: le nuove modalità di assolvimento: https://www.commercialistatelematico...nda-parte.html
Prosegue l’analisi delle modalità di assolvimento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche.
Dopo aver brevemente individuato a quali fatture cartacee ed elettroniche occorre applicare l’imposta di bollo e dopo aver introdotto la nuova metodologia, di seguito ci occuperemo: di illustrare le caratteristiche degli Elenchi A e B messi a disposizione trimestralmente dall’Agenzia delle Entrate; dell’iter da seguire per modificare i dati proposti dall’Agenzia delle Entrate; delle modalità di pagamento dell’imposta di bollo; delle comunicazioni relative all’omesso, insufficiente o ritardato pagamento; e delle sanzioni applicabili al contribuente.