Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Fattura elettronica "in attesa di risposta"

  1. #1
    Babi è offline Junior Member
    Data Registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    34

    Predefinito Fattura elettronica "in attesa di risposta"

    Buongiorno,
    ho inviato il 23/01/2023 una autofattura per acquisti eteri (TD20) ma risulta ancora in attesa di risposta. Solitamente non capita. cosa devo fare? Inviare di nuovo oppure va bene così?
    Barbara

  2. #2
    Enrico Larocca è offline Senior Member
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Matera, Italy
    Messaggi
    9,754

    Predefinito

    Fino ad un messaggio di scarto, non occorre fare nulla ma solo pazientare.
    Unusquisque faber fortunae suae
    (Traduzione: Ognuno è artefice della propria fortuna)
    di Appio Claudio

  3. #3
    La matta è offline Senior Member
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Imperia
    Messaggi
    3,445

    Predefinito

    Ma il TD20 non è la denuncia della fattura non ricevuta per tempo?
    La normale integrazione/autofattura per l'estero è TD17/18/19. Credo.
    Sayonara aoki hibi yo!
    Sarò pure un Senior Member, ma seppur con tanti anni di anzianità, sono solo un'impiegata: quello che dico è da prendersi con le molle e ben più di un grano di sale. Sempre!

  4. #4
    Babi è offline Junior Member
    Data Registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    34

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da La matta Visualizza Messaggio
    Ma il TD20 non è la denuncia della fattura non ricevuta per tempo?
    La normale integrazione/autofattura per l'estero è TD17/18/19. Credo.
    infatti sto notando che alcune partono come TD20... mi sa che c'è qualcosa che non va nel programma.
    Ormai quelle inviate le lascio così'

  5. #5
    Babi è offline Junior Member
    Data Registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    34

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da La matta Visualizza Messaggio
    Ma il TD20 non è la denuncia della fattura non ricevuta per tempo?
    La normale integrazione/autofattura per l'estero è TD17/18/19. Credo.
    sto notando che il software l'ha fatto in tre occasioni quando vi è un acquisto da fornitore europeo con partita iva italiana

  6. #6
    La matta è offline Senior Member
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Imperia
    Messaggi
    3,445

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Babi Visualizza Messaggio
    sto notando che il software l'ha fatto in tre occasioni quando vi è un acquisto da fornitore europeo con partita iva italiana
    Vado a memoria... Le fatture europee con partita iva italiana sono emesse da un fornitore estero che si è identificato in ITA per vendere merce che già si trova su suolo italiano. La fattura emessa con partita iva italiana non è valida in Italia, probabilmente serve solo al fornitore per calcolare l'iva, ecco perché viene trasmessa con TD20. Si dovrebbe ricevere una fattura con la partita iva estera.
    Correggetemi se sbaglio.
    Sayonara aoki hibi yo!
    Sarò pure un Senior Member, ma seppur con tanti anni di anzianità, sono solo un'impiegata: quello che dico è da prendersi con le molle e ben più di un grano di sale. Sempre!

  7. #7
    Babi è offline Junior Member
    Data Registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    34

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da La matta Visualizza Messaggio
    Vado a memoria... Le fatture europee con partita iva italiana sono emesse da un fornitore estero che si è identificato in ITA per vendere merce che già si trova su suolo italiano. La fattura emessa con partita iva italiana non è valida in Italia, probabilmente serve solo al fornitore per calcolare l'iva, ecco perché viene trasmessa con TD20. Si dovrebbe ricevere una fattura con la partita iva estera.
    Correggetemi se sbaglio.
    Se fosse così e non lo metto in dubbio .... non è corretta la proceduta che ho fatto?
    Registro nel registro iva acquisti e faccio integrazione

    te lo chiedo perchè in passato ho utilizzato TD20 per un'autofattura visto che la fattura non arrivava (la mia azienda ha il brutto vizio di comprare tantissimo da amazon) e se non ricordo male ho docuto fare ulteriori registrazioni e pagare un f24 con la relativa iva

Discussioni Simili

  1. Utilizzo plapond fattura elettronica "a cavallo d'anno"
    Di haranbanjo nel forum IVA - Intrastat - SPESOMETRO - San Marino
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 21-12-22, 11:49 AM
  2. Nuovi codici "Tipo Ritenuta" in fattura elettronica
    Di dott.mamo nel forum IVA - Intrastat - SPESOMETRO - San Marino
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 23-12-20, 09:10 AM
  3. Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 20-04-12, 03:27 PM
  4. UNICO 2012, "ieri" sfitto, "oggi" locato con cedolare
    Di vincenzo.mina nel forum Dichiarazione dei redditi
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 18-04-12, 05:32 PM
  5. Risposta a "Iva affitto terreno a Wind"
    Di martha nel forum Enti Locali
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 04-04-07, 08:51 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15