Si. E' possibile.
Tipo: Messaggi; Utente: Aggiornamenti
Si. E' possibile.
Suona l'ultima ora per lo Statuto del Contribuente?
Già più volte bistrattato e non tenuto in considerazione, ha subito un colpo "mortale" con la sentenza n. 2221 del 31 gennaio 2011 della Corte di...
Caro Presidente,
a causa della eccezionale concentrazione degli accessi al servizio SAT 2010 PCE scadente in data odierna (15/11/2010), che sta determinando una difficoltà nella adesione al...
Dal 1 Dicembre 2010 la funzione presente nel software ComUnica detta "Compilazione semplificata per Imprese Individuali" verrà eliminata essendo integrata in StarWeb.
Corte di Cassazione sentenza n. 9590 del 22 aprile 2010
Valida la notifica della cartella di pagamento consegnata a persona di famiglia anche se non convive con il contribuente.
La sezione...
Entro il 7 maggio l'invio delle domande di iscrizione agli elenchi degli enti del volontariato e delle associazioni sportive dilettantistiche.
http://www.tantasalute.it/img/risata1.jpg
Sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, probabilmente domani o al massimo martedì prossimo, il D.P.C.M. n. 04/01/2010 che - in attuazione della legge comunitaria n. 104/2009 – istituisce l'Albo dei...
Rientra nella giurisdizione del giudice ordinario e non di quello tributario la controversia avente ad oggetto diritti ed obblighi attinenti ad un rapporto previdenziale obbligatorio anche se...
Ricordo a tutte le colleghe ed i colleghi di aggiornare a far data dal 24 prossimo i software dell'Agenzia delle Entrate AA7/10 ed AA9/10 ed inoltre di procedere alla "normalizzazione" delle...
Cassazione sentenza n. 6539 del 18 marzo 2010
Alla giurisdizione del giudice ordinario la causa per cartella esattoriale notificata da Equitalia concernente il mancato pagamento dei contributi...
La sanzione va versata sul modello F23 indicando il Codice Tributo 678T.
Non ho ancora la copia della sentenza.
Nella sintesi:
La norma parla infatti di imprenditori o commercianti. È invece sempre punibile la riproduzione illegale dei programmi. Ma va provata.
Potrà venirti in aiuto, "assimilandola", la sentenza della Corte di Cassazione n. 49385 di ieri 22/12/2009.
Con tale sentenza la Corte ha sottolineato che l'uso di programmi "piratati" non è...
L'attività di controllo formale di cui é espressione il visto di conformità , può essere richiesta solo a soggetti dotati di determinate professionalità (commercialisti, consulenti del lavoro,...
L’avviso bonario può sostituire a pieno titolo l’avviso di accertamento e di liquidazione. È infatti valida la comunicazione fatta dal fisco al contribuente priva “di una formale intimazione al...
Tar Piemonte sentenza n. 3255 del 4 dicembre 2009
Rispetto della par condicio per le imprese partecipanti a una gara di appalto. Le stesse devono conoscere preventivamente “i criteri e sub...
Provvedimento n° 300 Garante della Privacy (G.U. il 24/12/2008)
Entro il 15 Dicembre 2009 tutte le aziende che trattano dati critici e sensibili devono nominare un Amministratore di Sistema e...
Non è reato usare la macchina o il motorino sottoposto a fermo amministrativo.
Questo in sintesi quanto emerge da una sentenza della Cassazione depositata oggi.
Consiglio di Stato decisione n. 5896 del 30 settembre 2009
Qualche irregolarità dell’azienda non preclude la partecipazione alle gare di appalto e non può avere come conseguenza l’esclusione...
Corte di Giustizia CE, sez. IV, sentenza 29 ottobre 2009, C-174/08
La vendita, da parte dell’impresa di costruzione, di fabbricati costruiti per proprio conto non può essere considerata...
Messaggio INPS 29/10/2009, n. 24477
Con determinazione n.189 del 20 ottobre 2009 è stato definito il disegno organizzativo e procedurale per l’applicazione dell’articolo 20 della legge n....
Sentenza 8 ottobre 2009 n. 292 CTP di Milano
Sono invalidi gli accertamenti effettuati da parte dell'Amministrazione finanziaria sulle compravendite immobiliari secondo il criterio della...
Corte Cassazione sentenza n. 23176 del 2 novembre 2009
Il PVC della Guardia di Finanza incompleto fa saltare l’accertamento del fisco. Non può il giudice rimediare d’ufficio alla mancanza di prove.
Corte di Cassazione sentenza n. 22033 del 16 ottobre 2009
Non è possibile presentare memorie nel processo attraverso l’invio con il fax anche se fatto dallo studio del difensore.
Corte di Cassazione sentenza n. 22676 del 27 ottobre 2009
Gli ausiliari del traffico che sono dipendenti del comune e non di società private possono multare per divieto di sosta anche al di fuori...
Sentenza Commissione Tributaria Regionale Lazio 07/10/2009, n. 518
La cartella esattoriale priva dell’indicazione del responsabile del procedimento è illegittima e può essere annullata: benché lo...
Entro il 31 ottobre 2009 gli enti giuridici pubblici e privati devono provvedere a nominare i gestori incaricati ad effettuare le transazioni telematiche con l'Agenzia delle Entrate.
La...
Sentenza 6 ottobre 2009, n. 122 CTP di Varese
Contrapponendosi alla Risoluzione n. 225/2008 dell'Agenzia delle Entrate, la CTP ha chiarito che in presenza di più cessioni di quote di Srl, deve...
INPS sito internet (www.inps.it)
On line la versione 1.2 del software di controllo Uniemens aggregato.
E' possibile verificare e certificare le denunce retributive mensili (Emens) e le denunce...
Si segnala la pagina PRONTO ORDINI del sito del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.
In detta pagina è possibile rintracciare i pareri e le delibere del Consiglio...
Redditi 2008? Se la SNC è in contabilità semplificata SI.
Sentenza 2 ottobre 2009, n. 21147 Corte di Cassazione
Legittimo l'accertamento analitico-induttivo basato sulla percentuale di ricarico, nel caso in cui venga riscontrata una grave difformità fra...
Sentenza 7 settembre 2009, n. 119/1/09 CTP di Lucca
Il mod. UNICO, e più in generale tutte le dichiarazioni dei redditi, qualora contenga uno o più errori dai quali possa derivare un onere più...
Il viso triste di un bimbo deve far riflettere. Condivido l'iniziativa. Firmato.
Il regolamento - in vigore dal 31 ottobre prossimo - riscrive le modalità di effettuazione del tirocinio professionale per l'ammissione all'esame di abilitazione all'esercizio della professione di...
Il Consiglio di Gestione dell'OIC (Organismo Italiano di Contabilità) ha approvato, ieri 15 ottobre, la "Guida operativa per la gestione contabile delle regole sulla distribuzione di utili e riserve...
Slittamento dal 30 ottobre al 15 dicembre del termine per presentare il modello Eas, rafforzamento dell’assistenza per la compilazione da parte degli uffici delle Entrate, versione ridotta per alcune...
Provvedimento Banca d'Italia 28/09/2009 - G.U. 10/10/2009, n. 236
Stabiliti i termini e le modalità per la trasmissione di dati e notizie da parte degli intermediari relative alle operazioni di...
Trattasi di semplice segnalazione a seguito di richiesta in PM se fossi in possesso della circolare.
Ho ritenuto utile postarla.
CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 02 ottobre 2009, n. 21121
Licenziamento - Licenziamento per giustificato motivo - Indennità di disoccupazione e di maternità - Requisiti e domanda
[1]...
Gestione delle autorizzazioni agli intermediari a svolgere gli adempimenti contributivi per conto delle aziende agricole.
SOMMARIO: Premessa
1) Adempimenti degli intermediari;
2)...
MINISTERO DELL’INTERNO
Circolare 12 ottobre 2009, n. 5920
Istanza di conversione del permesso di soggiorno per studio in permesso di soggiorno per lavoro.
Regolamento al T.U. Immigrazione...
Di tutt'altro tenore la sentenza che segue.
Corte di Cassazione sentenza n. 38529 del 2 ottobre 2009
Rischiano di essere archiviate molte accuse di bancarotta dei vertici delle aziende in...
Compie reato di bancarotta fraudolenta il manager che distrae il denaro dall'impresa solo virtualmente.
Corte di Cassazione sentenza n. 37107 del 23 settembre 2009
"Confermata la condanna nei...
Il fondo patrimoniale non funge da scudo contro il fisco.
Possono essere sequestrati i beni della società di famiglia anche se vi sono confluiti prima dell'accertamento fiscale e della procedura...
Sarà più facile giustificare l'assenza del difensore per legittimo impedimento.
Con istanza presentata via fax anche il giorno stesso dell'udienza ma prima che inizi il giudice ha l'obbligo di...
Inversione di rotta sulle fatture false.
È il fisco a dover provare "che l'operazione commerciale, documentata dalla fattura", in realtà non è mai stata posta in essere.
Cassazione sentenza n....
L'azienda può chiederlo con dichiarazione integrativa anche rispetto a fatture non registrate.
Ciò risponde ai principi comunitari per cui la dichiarazione Iva è sempre emendabile e ritrattabile...
La riscossione è comunque valida.
La Corte di Cassazione esamina il problema della validità di una riscossione IVA non preceduta dalla notifica del c.d. invito bonario al pagamento, con una...
Cassazione Civile Ordinanza 24/07/2009
Se l'imprenditore in bonis transige una lite pendente, il curatore 'insoddisfatto' può a lui sostituirsi chiedendo la rescissione del contratto e la...
Decreto Ministero della giustizia 01/10/2009, G.U. 05/10/2009, n. 231
L'adeguamento previsto dall'art. 20, punto 3 del decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115, calcolato in...
Sentenza Commissione tributaria provinciale REGGIO EMILIA 30/09/2009, n. 179
Anche i familiari che convivono con il proprietario di un immobile in ristrutturazione e, al momento, inagibile, hanno...
Cassazione civile Ordinanza 6/10/2009, n. 21317
La Corte di Cassazione ha ribaltato il carico dell'onere della prova in tema di fatture per operazioni inesistenti sul Fisco anzichè sul...
COMUNICATO MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE
Avviso di adozione delle aliquote ICI per l'anno 2009 (GU n. 234 del 8-10-2009 - Suppl. Ordinario n.182)
Con il presente supplemento ordinario si...
Sentenza Cassazione civile 15/09/2009, n. 19804
Le Sezioni Unite Civili saranno chiamate a chiarire stabilendo se la cancellazione di una società di persone dal registro delle imprese determina o...
Sentenza 10 settembre 2009, n. 19456 Corte di Cassazione
La Corte ha stabilito che, nel caso di dichiarazione infedele presentata da una società di persone, rispondono tutti i soci, pagando le...
Risoluzione n. 246/E del 14 settembre 2009
L’Agenzia delle Entrate fornisce i codici tributo per la restituzione del Bonus incapienti per l’anno 2007 (articolo 44 DL n. 159/2007), che può essere...
Sentenza n. 17362 del 24 luglio 2009 Corte di Cassazione
L’atto non è viziato se il contribuente può comunque controllare agevolmente l’azione dell’Amministrazione.
La Corte ha stabilito che...
Cassazione Tributaria Ordinanza 17/08/2009, n. 18339
Il contribuente deve dimostrare e giustificare analiticamente le movimentazioni bancarie riprese a tassazione dal Fisco.
Prosegue in Lombardia il processo di riorganizzazione dell’Agenzia delle Entrate con l’attivazione, prevista il 14 settembre, della Direzione Provinciale di Mantova.
Le sedi provinciali attive in...
Pubblicato su Gazzetta Ufficiale n. 189 del 17 agosto 2009 il decreto del 23 luglio 2009.
Entrata in vigore 1° settembre 2009
"Il proprietario o il legale rappresentante nei condomini in...
Ministero dello Sviluppo Economico - Nota del 26 agosto 2009 - Prot. 75361
E' stata predisposta una nuova guida per il rilascio dei certificate d’origine delle merci da parte delle Camere di...
Corte di Cassazione sentenza n. 19253 del 04 settembre 2009
Si stabilisce che ai lavoratori impiegati a tempo parziale di tipo verticale a base annua non spetta l’indennità di disoccupazione per i...
Cassazione sentenza n. 19515 del 10 settembre 2009
“L’età – chiarisce espressamente la Cassazione – se non impedisce sul piano intellettuale il pieno svolgimento della professione, come conferma...
Il donante perde la qualifica di imprenditore pertanto.
La dichiarazione doveva essere unica con due moduli e presentata dal donatario.
A prescindere da quanto pattuito nell'atto di donazione...
Circolare 40E del 30 luglio 2009
Sintesi
In particolare, per poter fruire delle agevolazioni, gli scontrini fiscali dovranno contenere:
-natura e quantità dei medicinali acquistati;
-codice...
Come già riportato in altra sezione del Forum.
La nostra società ha voluto provare un servizio per poter eventualmente in un prossimo futuro collaborare con il Commercialista Telematico.
Come...
Per accedere al beneficio e calcolare il numero delle rate si deve considerare sia il nuovo debito, sia quello complessivo non ancora scaduto e relativo alla rateazione già in essere. Ma solo se i...
Cassazione Civile Sentenza 19/06/2009, n. 14367
Gli interessi maturati sui crediti di imposta del contribuente nei confronti dell'Amministrazione sono esclusi dall'imponibile, perché hanno natura...
Il commercialista che trasferisce con sé i propri assistiti nello studio associato non sarà "tarTASSATO".
Risoluzione 177 del 9 luglio 2009
Gentile Utente,
non è questione di gaffe.
La nostra società ha voluto provare un servizio per poter eventualmente in un prossimo futuro collaborare con il Commercialista Telematico.
Come...
Mi spiace deluderLa in merito al suo pensiero anche se apprezzo la sua ironia.
Marcello Restuccia
L'INPS consente, dal proprio sito Internet, il versamento dei contributi on line dei lavoratori domestici tramite il pagamento con Posteitaliane.
Per effettuare questa operazione, pubblicata tra i...
Vi rientra.
Calendario proroghe.
L'elenco è disponibile qui
La finanziaria ha stanziato 50 milioni di euro per coprire nelle zone franche la defiscalità per le piccole e medie imprese attraverso l'esenzione delle imposte sui redditi per 5 anni, dell'Irap,...
Corte Cassazione sentenza n. 14842 del 24 giugno 2009
L’azienda non è sempre tenuta a risarcire i danni alla vista dei dipendenti se riesce a provare che il tipo di attività, nonostante sia al...
Corte Cassazione sentenza n. 15769 del 3 luglio 2009
Niente sanzioni per l’automobilista che vive in un’altra città e non rispetta le targhe alterne se il comune non dimostra di aver delimitato la...
I riferimenti di prassi per questa "anomalia" possono essere ricercati all'interno di questo articolo alle pag. 9 e 10.
INPS Messaggio n. 15680 dell’8 luglio 2009
I contributi di maternità a carico del datore di lavoro sono uniformati, a partire dal 1° gennaio 2009, per tutti i fondi pensionistici anche se non...
Corte di Cassazione Sentenza 3 luglio 2009, n. 15717
Nella sentenza citata si stabilisce che i giudici tributari, qualora non siano concordi con i criteri adottati dall'Amministrazione...
Gazzetta Ufficiale 3 luglio 2009, n. 152
Pubblicato il D.P.C.M. 6 maggio 2009
Regole sulle modalità di presentazione della comunicazione unica d'impresa.
Circolare 7 luglio 2009, n. 28.
Nella circolare vengono illustrate le nuove norme che prevedono, per le imprese ed i professionisti iscritti in albi ed elenchi istituiti con legge, l’obbligo di...
Circolare 28/E del 31 maggio 2005
Direttiva DSR/MR/2009/03 EQUITALIA - 8 luglio 2009
Il contribuente che abbia una rateazione in corso può richiedere la dilazione anche per le cartelle di pagamento ricevute successivamente. ...
Direzione Regionale della Lombardia
Ufficio Fiscalita' generale
Prot. n. 904-45720/2008
OGGETTO: Interpello 904-276/2008-ART.11, legge 27 luglio 2000, n.212. Istanza presentata il 27/03/2008
...
BD Esperto risponde 06-04-2008
Agli effetti dichiarativi, le operazioni straordinarie, vale a dire le operazioni che vedono il passaggio sostanziale da un soggetto a un altro dell’azienda o di un...
Corte di Cassazione sentenza n. 14987 del 25 giugno 2009
E' il contribuente che deve fare presente “gli elementi di confusione” sulla norma e il giudice non può esonerarlo d’ufficio dalle sanzioni...
Corte di Cassazione sentenza n. 14553 del 22 giugno 2009
La corte ha statuito che si può procedere alla liquidazione dei compensi dell’avvocato che non ha presentato la nota spese respingendo il...
Si conferma quanto alla risposta che precede.
Qualora il bene rivalutato venga ceduto prima dei 5 anni, al soggetto che ha effettuato la rivalutazione è attribuito un credito d'imposta pari...
Scade il 10 luglio prossimo la seconda "rata" di contributi Inps per i collaboratori domestici. Va dal 1° al 10 luglio l'intervallo di tempo in cui i datori di lavoro possono pagare la quota relativa...
LA PROCEDURA DA ADOTTARE IN CASO DI PERDITA O DISTRUZIONE BENI. (estratto)
di Antonio Paladino
Riflessioni Circolare 193/E del 23.07.1998
La disciplina è regolata dall'art. 53, comma 1 del DPR...
Dalla BD del Sole 24ore L'Esperto Risponde sulla prescrizione dei compensi professionali.
L'articolo 2956, n. 2 del Codice civile parla della prescrizione presuntiva del compenso del...
Si segnala. Non appena si avranno i riferimenti della risoluzione saranno postati.
Con l'interpello specificato in oggetto, concernente l'interpretazione dell'art. 55 del
DPR n. 917 del 1986 , è...
Notizia da FISCO OGGI
Semplicità, trasparenza e innovazione, per conoscere doveri e diritti in ambito erariale
Chi è in possesso delle credenziali per accedere al “Cassetto fiscale”...
Non può essere considerato a carico se non legalmente riconosciuto o affiliato.
Vale per tutti i contribuenti minimi.
Ragioni su quanto di seguito e si faccia un suo elenco.
- OPERAZIONI IMPONIBILI : sono le operazioni soggette ad Iva con l'aliquota vigente (4%, 10% e 20%) e che devono essere fatturate,...
Si. Si conferma.
Si. Deve pagare gli acconti.
Risoluzione numero 143/E dell' 8 giugno
I codici tributo per il versamento degli acconti sono:
1798 imposta sostitutiva per i contribuenti minimi (acconto prima...
Si suggerisce la lettura dell'articolo su Pratica fiscale e professionale n. 16 / 2009, p. 14
Invio telematico di comunicazioni agli intermediari, relative a particolari
anomalie riscontrate sulla base dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione
degli studi di settore.
COMUNICAZIONE DI...
Vedasi Decreto Legge 4 luglio 2006, n. 223 convertito in Legge 4 agosto 2006, n. 248 art. 3 comma 1 lettera f bis.
Corte Costituzionale sentenza n. 183 del 26 giugno 2009
Viene meno il privilegio per gli agenti e i rappresentanti di commercio.
Le pensioni erogate dall'Enasarco non potevano essere pignorate...
Dal primo di luglio si aperta la seconda «finestra» prevista per il 2009 per andare in pensione d’anzianità.
Non sono sufficienti i 58 anni d’età.
Entra in vigore il sistema delle quote...
Messaggio n. 15285 del 3 luglio 2009 INPS
Le aziende che assumono personale dopo la chiusura dell'elaborazione delle buste paga, se solite elaborare lo stipendio nel mese successivo a quello di...
Il link segnalato serviva per farle comprendere che non è possibile effettuare la gestione simultanea di dipendente - artigiano.
Avuta una panoramica generale dei possibili inquadramenti si...
Per esercitare l'attività di agente e rappresentante di commercio è sufficiente un contratto di agenzia, come stabilito dalla direttiva del Consiglio europeo del 18/12/86 n. 86/653/CEE e da diverse...
Messaggio n. 15212 del 3 luglio 2009 INPS
Sisma Abruzzo.
Esenzione contributiva per le somme corrisposte a titolo di liberalità ai sensi dell’Ordinanza n. 3763 del Presidente Consiglio dei...
In questa pagina trova ciò che Le occorre.
http://forum.commercialistatelematico.com/contabilita-e-bilancio/5674-attivita-di-fotografo.html
Una GUIDA per districarsi in EUROPA
CXX per i soggetti che pagavano il 14%
C10 per quelli che pagavano il 10%
Modello F24
1041 per le ritenute
Corte di Cassazione ordinanza n. 15143/2009
La mancata indicazione nella cartella di pagamento del termine d'impugnazione e dell'organo dinanzi al quale può essere proposto ricorso non inficia la...
Lecce, Matera, Prato e Taranto
Sono le nuove Direzioni provinciali che saranno attive da lunedì 6 luglio in seguito al progetto di riorganizzazione varato dall'Agenzia delle Entrate.
Articolo 15 del decreto 78/2009
Il concessionario dovrà provvedervi entro il nono mese successivo alla consegna del ruolo, non più entro il quinto.
Viene modificato l'articolo 19 del Dl...
Circolare n. 37 del 16 febbraio 2000
DIREZIONE CENTRALE DELLE ENTRATE CONTRIBUTIVE
OGGETTO:
Gestione Separata ex articolo 2, comma 26, legge 8 agosto 1995, n.335.
- Aliquote contributive anno...
Si segnala questo articolo
Sentenza Cassazione Civile, Sez. I, 19/05/2009, n. 11548
Spetta all’ex socio la comunicazione al Fisco della propria uscita dalla società
di fatto.
Il socio che non dà comunicazione al Fisco...
Sentenza Cassazione civile 28/05/2009, n. 12535
Si configura la fattispecie di evasione - e non già della semplice omissione - contributiva se non vi è presentazione del modello DM/10.
Sentenza Cassazione Civile 08/06/2009, n. 13129
Il datore di lavoro deve sapere chi guida il veicolo e deve essere a conoscenza dei dati del conducente dell'auto in caso di multe comminate a bordo...
Imposta di bollo: fuori corso marche e foglietti bollati per cambiali
Sono dichiarati fuori corso i foglietti bollati per cambiali recanti l'importo dell'imposta assolta in lire-euro e in euro e le...
Il Decreto 78/2009 art. 23, comma 13 ha stabilito nel 1 ottobre 2009 la data in cui entrerà a regime COMUNICA, viene modificato infatti l'articolo 9, comma 8, del D.L 31 gennaio 2007 n. 7.
Il D.L....
Dal 1 luglio è possibile inviare i file contenenti le comunicazione dei corrispettivi giornalieri da parte dei soggetti che operano nella Grande Distribuzione Organizzata.
Le comunicazioni devono...
Agenzia delle Entrate, nota del 01.07.2009
Gli scontrini fiscali, ormai cd. parlanti, che riportano la dicitura "parafarmaco" non vanno considerati come medicinali.
Per cui, la relativa spesa...
Si ricorda che i servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate non saranno disponibili per l'intera giornata dell'8 luglio 2009, a causa di importanti aggiornamenti finalizzati all'ottimizzazione dei...
Sentenza 2 luglio 2009, n. C-377/08
Corte di giustizia UE
Materia:Territorialità IVA.
Il contribuente che effettua operazioni non territoriali ha comunque diritto alla detrazione o al...