No, anche a me non risultano agevolazioni per questo tipo di spesa
Tipo: Messaggi; Utente: paolab
No, anche a me non risultano agevolazioni per questo tipo di spesa
E' un po' complesso il discorso per essere trattato su un forum... è opportuno rivolgersi ad un commercialista della zona.. troppo ampio il discorso...
Si può fare. Soprattutto in questo maledetto periodo non è proprio pensabile che Agenzia entrate possa decidere di contestare tali "sciocchezze"...
A parte i contributi INPs che hai citato non esiste un motivo per aspettare la fine del mese, è uguale
No, non perde tutto... ricorrendone i presupposti deve attivare la procedura del recesso, così come previsto dall'atto costitutivo, o in alternativa dal Codice Civile, e potrà aspirare alla quota che...
La logica di una società è che i soci prestano la loro opera e sono ricompensati con gli utili della società, non con uno stipendio di dipendente... se la società guadagna 100 potrà distribuire 1/4 a...
La risposta ufficiale è che ogni volta che versate decimi occorre la pratica alla CCIAA. La risposta pratica che mik sento di dare è invece di aspettare di aver ultimato completamente i versamenti e...
Secondo me la perizia deve essere "complessiva". Poi in contabilità andremo a separare il valore del terreno con una delle due diverse possibilità (costo di acquisto specifico del terreno se...
fattura immediata e si sistema tutto
per la parte commerciale dell'associzione avresti gli stessi problemi dell'attuale attività
In linea generale si può fare
Non conosco bene il problema, qualche indicazione potrebbe trovarsi qui: https://www.commercialistatelematico.com/articoli/2021/01/legge-bilancio-2021-proroga-bonus-pubblicita-2021-2022.html
E' deducibile in fase di ammortamento.... ma.... iscrivere il valore di avviamento ne comporta tassazione iniziale
Io utilizzerei "altri ricavi"
Si, noi abbiamo un caso simile e li registriamo sempre (anche per tutela del centro in caso di inadempimenti...)
Fino ad un certo numero di ore annuali (a memoria mi sembra 700) o fino ad un certo numero di giorni/anno di lavoro (a memoria mi sembra 30) è consentito non versare contributi per il collaboratore....
Mi sembra che per mantenere la qualifica di artigiano deve rimanere comunque la sua attività prevalente
devi registrare il lordo
E' possibile farlo. (se servono finanziamenti comunque forse è stato inutile fare la società semplificata...?)
no, non ci sarà l'iva in quanto chi vende è un privato. In pratica devi leggere la prima tabella
Si, è possibile
conferno... siamo fermi...
Solo per un semplice confronto, anche per capire come si comportano gli altri: non ho mai fatto alcun adeguamento alle risultanze degli ISA (e prima degli studi di settore). Men che meno lo farei per...
Se i pagamenti dei canoni "storici" sono regolari non mi è mai capitato che la società di leasing abbia messo i bastoni tra le ruote alla trasformazione; in caso contrario si...
ho sempre preferito versare il minimo
Direi che puoi considerare la competenza del 2019 se potrai dimostrare che la sua prestazione è stata fatta e ultimata in tale anno. IN questo caso è di competenza del 2019 anche se sulla fattura non...
Certamente! nel tuo caso Publispend sarebbe "l'Insegna", il logo... il brand... si può
ecco, è una cosa che non ho mai capito bene... :-) se in una caso come questo è possbile procedere in assenza dell'unanimità... spero che qualcuno possa intervenire
Direi che semplicemente deve indicare l'elenco dei lavori che effettivamente ha fatto... (non vanno messi riferimenti alla legge del bonus facciate)
***
In merito al bonus facciate se può...
mah... impossibile dare un parere senza conoscere la situazione specifica.... mi viene in mente solo una semplicissima SRL...
mai viste sanzioni per un caso di questo tipo. Fossi in te starei tranquilla. Trattandosi di ditta individuale comunque adesso cesserei la partita IVA (con una data da stare nei 30gg)
bella domanda! :-) in prima battuta mi verrebbe da dire di no, che l'agenzia non può considerare quell'importo tra i ricavi... però poi ragionandoci il dubbio mi viene... perchè si tratta di un...
purtroppo ancora non si sa.... sembrerebbe di no... ma anche il no sarebbe contro lo spirito della legge che vorrebbe tutte le partite IVA dotate di PEC (e rese pubbliche)... noi in Studio intanto...
concordo con Catia71
Ti segnalo questo articolo: L’esimente della forza maggiore: tra versamenti tributari ed emergenza Covid 19
Dai una occhiata al d.Lgs. 74/2000: è quello in cui viene definito quando può scattare il...
no, non può
metti in attrezzatura
No, non può
Lo eviterei proprio...
Si, anche ad altri. Non ti devi preoccupare... se i dati sono stati inseriti bene e ovviamente se non viene fatto del "nero" (!), sono sbagliati gli ISA...
Il contratto deve essere redatto e registrato all'Agenzia delle entrate
bella domanda, interessa anche a me... qualcuno ci sa dire qualcosa? (siamo in agosto...)
la data di cancellazione della società dal Registro Imprese
Sono d'accordo: nessuna norma prevede la figura del segretario (ho in mente in particolare le SRL). Io però continuo a prevedere questa figura per dare più valore a quanto dichiarato nei verbali, ad...
D'accordissimo con Enrico Larocca: svalutazione delle partecipazioni, azzeramento; costo deducibile
I soci recuperano gli oneri detraibili sostenuti dalla società semplice grazie al principio della trasparenza. La società rilascerà ai soci il modulo che contiene i dati del reddito, delle eventuali...
Approfitto anche io della discussione per segnalare a chi fosse interessato il problema delle SRL con perdite e delle società di persone con perdite o prelievi soci mai restituiti, che in caso di...
Gli artigiani e commercianti possono richiedere il contributo a fondo perduto se il fatturato di aprile 2020 è meno di un terzo rispetto ad aprile 2019 (art. 25 DL rilancio) - il contributo minimo ma...
socio di snc... nel tuo caso direi che può chiedere il contributo a fondo perduto come SNC se il fatturato di aprile 2020 è meno di un terzo rispetto ad aprile 2019 (art. 25 DL rilancio) - vedi:...
Mi scuso perchè non conosco il settore, però ho visto che questa mattina su CommercialistaTelematico si parla di queste problematiche:
Associazioni sportive dilettantistiche e contributi a fondo...
Secondo me non è possibile non attribuire utile ad un socio (vedi patto leonino)
in realtà devo risponderti che tutte le persone che seguo che avevano ricevuto i 600 euro di marzo hanno già ricevuto anche quelli di aprile. Quando le pratiche di marzo sono arrivate all'INPS...
I 600 euro erano prima per marzo poi per aprile. Il contributo a fondo perduto è la novità applicabile per maggio, con regole diverse da marzo e aprile.
Le società al ricorrere dei requisiti...
no, non le spetta
La normalità avrebbe voluto che il credito fosse indicato nel piano finale di liquidazione e ripartito ad un socio... mancando questo passaggio... non so... si può ancora rettificare qualcosa?...
Non ho letto l'articolo citato ma probabilmente si riferisce al fatto che il Decreto rilancio ha eliminato il versamento del saldo IRAP 2019 e primo acconto IRAP 2020, sbaglio?
- IRAP saldo 2019 e...
si, possibile se il credito è stato ceduto
Sono d'accordo con la soluzione prospettata.. rivalutazione del bene e dopo il periodo necessario la vendita/assegnazione ai soci.
La vendita/assegnazione è assoggettata ad iva
secondo me si
Concordo con ciò che hai scritto: assemblea con notaio, copertura perdite, ricostituzione capitale, trasformazione
Sono d'accordo, il CdA ha già fatto il suo compito e non deve fare altro.
Ricordo anche che quest'anno il termine per la convocazione dell'assemblea è stato spostato al 28/6/2020.
Peraltro ieri ho...
I professionisti iscritti alla gestione separata rientrano nell'art. 84. Non possono chiedere il contributo a fondo perduto ma solo i 1.000 euro dell'art. 84.
Il contributo art. 25 è riservato...
Si, c'e' stata la proroga al 180esimo giorno dopo la chiusura dell'esercizio, indipendentemente dalle previsioni dello Statuto.
Se non sbaglio i calcoli quindi la scadenza per l'approvazione del...
Dato che lo utilizzi da anni hai potuto constatare che il software è continuamente aggiornato e non ha nulla da invidiare ai software più pubblicizzati che però costano tanto.
Questo prodotto costa...
Si, i professionisti possono avere più sedi...
Per adesso il decreto cura italia si è preoccupato delle scadenze di marzo. Ora è in arrivo il decreto di aprile che probabilmente si occuperà delle scadenze di aprile e maggio... aspettiamo... :-)
Si la SRLs può essere la soluzione migliore. Ti consiglio di contattare un commercialista della tua zona per approfondire meglio
In quale periodo non sono state inviate?
Potrà interessare: Messaggio INPS n. 1381 del 26 marzo 2020: Interventi di semplificazione per l’accesso ai servizi web e per l’attribuzione dei PIN.
Io penserei a una comunicazione a Agenzia delle entrate per dire che il locatore è uno solo e sistemare così il problema da adesso in avanti
Meglio comunicare la nuova rettifica all'agenzia delle entrate.
Come tutti avranno visto è uscito ieri un comunicato del Ministero dell'Economia e Finanza.
Ecco il testo del Comunicato: "I termini relativi ai versamenti previsti al 16 marzo saranno differiti con...
Silvio, non fare nulla. registra la fattura come nulla fosse... nessuno ti dirà mai niente per una fattura di 10 euro, fidati
L'aumento viene stabilito a marzo... quindi sarà da marzo in avanti... giusto? (lascia pensare molto un aumento di tale tipo... chi paga e chi riceve sono sostanzialmente la stessa persone...
Eh si, si è creata una situazione davvero difficile, nella quale però per adesso il primo principale problema è quello della salute di tutti i cittadini. Il resto viene necessariamente in secondo...
Non mi sembra un'attività che possa avere un futuro... la inquadrerei come procacciatore d'affari
Si, confermo regime forfettario imposta sostitutiva del 5% sul 78% dei RICAVI (degli incassi).
I contributi INPS da pagare sono quelli della gestione commercianti, da versare in quattro rate...
Ci sono diversi interventi sul CommercialistaTelematico in merito al DURC fiscale/DURF, vedi ad esempio:...
Con la messa in liquidazione della società inizia una nuova situazione e i rapporti precedenti vengono azzerati.
Il liquidatore assume grandi responsabilità nell'assumere l'incarico, spesso questo...
Eh, si... speriamo che tutto si risolva presto, sia per i tanti problemi alle persone sia per l'economia
No, se alla data di chiusura non ha più passivo a cui far fronte può chiudere
Si, valida....
E' così...
beh il ragionamento dovrebbe vertere proprio sugli aspetti che vuoi tralasciare: quelli legali, organizzativi, logistici. Se vuoi accantonare questi problemi allora la risposta si basa sul dove hai...
A me sembra corretto... quelle spese rappresentano i costi diretti dell'azienda, della produzione...
occorre forse approfondire lo strumento del "recesso", perchè è solo in questo caso che la società si può prendere a carico la spesa per la liquidazione del socio uscente, altrimenti si tratta di una...
Prendere la pensione si... inoltre se il socio continua a lavorare all'interno della società - dopo i 65 anni - ha diritto alla riduzione al 50% dei contributi INPS.
Stipendio...? i soci di società...
Potrai senz'altro rimanere nella società.
l'acconto è dovuto ma si può compensare con il credito precedente, in compensazione verticale
si, puoi applicare il canone che le parti hanno stabilito.
per approfondimenti si possono vedere:
-...
Mi dispiace ma temo che alla luce della normativa sarà difficile pensare di poter vincere in contenzioso.... credo abbia ragione l'ufficio... forse, se si vuole tentare, si potrebbe provare a...
No, nessuna opzione. La fatturazione differita è prevista per legge in presenza di un documento che individui l'operazione effettuata e le parti... vedi ad esempio una breve "risposta al volo"...
sono d'accordo con te, La data del rogito dell'immobile ha valore nei confronti del costruttore/venditore non nei confronti degli altri
La cessione si può fare al costruttore... per chi fosse interessato segnalo che CommercialistaTelematico ha pubblicato un ottimo intervento sulla materia:...
Per dare una risposta occorrerebbe conoscere meglio la situazione dato che la risposta prevede diverse opzioni.
Se proprio vuoi una risposta ti indirizzo sull'acquisto come privato, ma è opportuno...
Ai fini irpef la plusvalenza della SAS è passata al socio... e sua resta... anche dopo aver ceduto la sua quota di partecipazione
Ancora non ho avuto occasione di cimentarmi col telematico
Però so che l'argomento era stato trattato in un webinar di due ore di CommercialistaTelematico dove era stato spiegato bene tutto:...
Purtroppo sono 100 euro ad ogni mancato invio... a cliente...
I debiti non passano automaticamente alle altre SRL ma di certo queste avranno problemi... le quote saranno pignorate... le banche non daranno credito alle SRL...
Ritengo non ci siano problemi. Finchè il contribuente che deve emettere la fattura non è in grado di determinare l'importo non può fare nulla diverso...
Si, i contribuiti sono oneri deducibili dal reddito "generale". Attenzione ai redditi derivanti ad esempio da cedolare secca: da questo reddito non sono deducibili
Hai perfettamente ragione, anche secondo me non è corretto.... però purtroppo si tratta di un tema già affrontato più volte dalla Corte di cassazione e definitivamente risolto con questa...
Secondo me non va rifatto un nuovo contratto, continua quello in essere, però farei la comunicazione all'agenzia entrate...
Che poi in realtà non andrebbe fatta nemmeno quella perchè l'agenzia...
Dato che non vuoi cancellare dal registro imprese... ma l'attività cessa.. potrai passare attraverso la liquidazione della società... quindi la considererei in liquidazione
Si, secondo me si. Ciò in quanto la transazione è del 2019 e la parte da pagare nel 2020 rappresenta un "semplice" debito da esporre in stato patrimoniale
Il dubbio c'è ma io lo metterei in B9, si tratta comunque di un affitto
Probabilmente all'Agenzia non interesserà la questione "edilizia"... per Agenzia ritengo sia sufficiente che i redditi siano dichiarati e che il contratto sia registrato e quindi "sotto controllo"...
non mi sembra una procedura correttissima... se ha cessato al 31/10 non dovevano esserci fatture con data successiva... magari può capitare che ci siano due/tre fatturine delle utenze o spese...
Direi di si... (ma perchè non fa l'iscrizione? c'e' un motivo?)
temo che l'aver apposto la marca sulla copia cartacea non sia sufficiente per agenzia entrate... purtroppo mi sento di dirti che devi nuovamente versare il bollo...
Ma se l'AdE rileva.... avrà comunicato cosa le risulta...? Cosa hanno segnalato?
Il socio che esce ha indirettamente diritto alla sua quota parte degli utili maturati. Ho scritto indirettamente perchè naturalmente la scelta è legata alla delibera dei soci. Però il socio che esce...
Secondo me le risposte sono Si a tutte le domande.
OK per ammortamenti
OK per fatture da ricevere
OK per imposte di competenza
Io inquadrerei come artigiano.
infatti la data che conta è quando il dipendente riceve lo stipendio... (nel senso: non la data in ci viene fatto il bonifico).
vedi anche:...
Purtroppo è vero
meglio fare anche un ricorso alla Commissione Tributaria (se si tratta di un tributo di competenza di tale organismo naturalmente)
Questa nuova disposizione si applica dall'1/1/2020 a tutte le spese per oneri detraibili che abbiano la detrazione del 19%, sia quelli indicati nell'art. 15 del Testo Unico sia in altre disposizioni,...
Non dobbiamo distinguere, per i medici, se l'incasso è avvenuto con sistemi tracciabili o no.
Questo è un problema del paziente, che per poter detrarre la spesa ... LUI deve giustificare come ha...
Si il pagamento con carta di credito - anche se intestata ad altra persona - è comunque un pagamento tracciabile.
per approfondimenti si veda: Pagamenti tracciabili per la detrazione di spese...
credo che trovi la risposta qui: https://www.commercialistatelematico.com/articoli/2020/01/chi-puo-essere-forfettario-2020.html
Direi che per il momento in contabilità non rilevi nulla... si tratta "solo" di un acconto...
Se il pagamento avvenisse registreresti:
erario c/iva @ banca
ma siccome il pagamento non ci sarà le...
Può essere fatta anche successivamente
Purtroppo non riesco ad aiutarti...
Posso segnalare che CommercialistaTelematico ha una apposita sezione dedicata alle integrative:...
La si può acquistare da qui: https://www.commercialistatelematico.com/ecommerce/suite-professionale.html
Vorrei poterti rispondere ma questa domanda esula dalla competenza di comemrcialisti... ti consiglio di contattare un tecnico che si occupa di queste cose. (secondo me non è possibile)
Secondo me per 500 euro/anno dovresti correre dal commercialista
c'e' un ottimo articolo che approfondisce questa situazione su CommercialistaTelematico:
- La compatibilità del regime forfettario e il lavoro dipendente contestuale o precedente...
se vuoi provare ad approfondire meglio ho visto che su CommercialistaTelematico ci sono vari interventi in materia, ad esempio:
- Organo di controllo nelle SRL: basta il sindaco unico:...
Puoi fare anche da solo, poi se sbaglierai qualcosa pagherai le sanzioni. Il problema è se le ipotetiche sanzioni saranno più alte di quanto paghi al commercialista, che non credo siano cifre...
Buongiorno DrowningPool! il professionista è tenuto ad emettere la fattura "non oltre" l'incasso.
E' sempre possibile emetterla prima.
E' possibilissimo trovarsi in una situazione di fattura...
certo: https://www.commercialistatelematico.com/ecommerce/simulazione-del-ravvedimento-operoso.html
si, secondo me è così
vanno a costo gli interessi (compresi nella singola rata), non va a costo ovviamente la quota capitale
Farei un giretto all'agenzia delle entrate per sistemare definitivamente la questione
Direi di no
Secondo me non sono dati rilevanti. Io non invierei una dichiarativa solo per una tale mancanza. vedrai che non ti chiederanno mai nulla. Al limite ti chiederanno di fornire i dati in risposta ad un...
- saranno considerati costi gli interessi passivi compresi nelle singole rate.
- non capisco perchè nella domanda parli di "credito", probabilmente intendevi "debito per il finanziamento":...
direi di si, presentando una dichiarazione tardiva a favore
- https://www.commercialistatelematico.com/articoli/2019/09/dichiarazione-integrativa-a-favore-retroattivita-termini-equiparati.html
-...
Viene messa in piedi una situazione border line...
dato che il suo ruolo:
sarà consegna a domicilio dei clienti dei contratti, incassi presso le aziende clienti, gestione delle commissioni...
IL DDT va bene. In alternativa potrebbe fare la fattura immediata... ma meglio il DDT per ogni consegna e fattura differita a fine mese
per chi vuole approfondire il tema della fattura elettronica...
Finchè fa parte della società deve rispettarne le regole
non ricordo a memoria... ma vedo questa situazione come tipica per eludere contributi... è dimostrabile che il tempo dedicato all'attività agricola è ben superiore a quello dedicato all'attività...
eh si... direi proprio di si...
Si, ognuno il suo 50%.
fattura per utilizzo promiscuo auto in benefit. 30% iva compresa
Si, mi risulta che le suddette "incombenze" siano tutte fattibili senza problemi
Se non ci sono problemi di debiti e la situazione finanziaria è tranquilla, se non serve fare l'accettazione dell'eredità con beneficio di inventario...data la situazione farei al più presto le...
Dal punto di vista contabile il Trust è considerato alla stregua di un "privato", deve tenere una contabilità delle entrate e delle uscite.
Su CommercialistaTelematico puoi trovare tante indicazioni...
Come si pensa di procedere: ci sarà una vendita dell'azienda? Che attività viene esercitata?
Corretto: l'IVA è dovuta in quanto la fattura è stata emessa (se vuoi per prossime occasioni puoi emettere una notula ed emettere la fattura solo al momento dell'incasso); ai fini del reddito il...
OK, meglio... devi seguire le indicazioni che ti può dare il tuo commercialista di fiducia
Puoi trovare chiarimenti su questa pagina: https://www.commercialistatelematico.com/articoli/tag/regime-forfettario-dei-minimi-2015
Non mi convince mio marito come amministratore senza compenso ( lui è già dipendente in un altra azienda)
Il suo datore di lavoro è d'accordo che lui sia amministratore (e quindi vi dedica tempo,...
meglio notaio
Buongiorno Giacomo, è difficile risponderti attraverso un forum su un aspetto così complicato...
Sinceramente preferisco consigliarti di rivolgerti ad un commercialista della tua zona che possa...
Per chi interessato segnalo due utilissimi articoli di approfondimento:
- Aiuti di stato nelle dichiarazioni dei redditi e IRAP: indicazioni per la compilazione delle nuove sezioni...
Al cliente è necessario ad esempio far firmare il mandato
Mi piacerebbe approfondire anche l'ipotesi di "dare" il 50% dell'immobile al socio uscente come corrispettivo del suo recesso... approfondire... per valutare se potrebbe essere conveniente oppure no
Puoi trovare le risposte su questo intervento (è dello scorso anno ma i concetti applicabili sono gli stessi)
Rivalutazione partecipazioni: perizia entro il 1° luglio 2019 ...
No, non è possibile... il versamento all'INPS è obbligatorio. La futura pensione sarà proporzionale ai versamenti contributivi eseguiti
Certo che l'amministratore rischia... qualora non faccia le cose "a modo"... e non vale la scusa che i soci litigano...
Direi comunque che la strada può essere quella di convocare una assemblea...
Sulla materia segnalo questo interessante approfondimento:
La donazione d'azienda, effetti fiscali:
https://www.commercialistatelematico.com/articoli/2012/03/la-donazione-di-azienda.html
In tanti anni di attività mai vista una rettifica da parte dell'agenzia entrate di casi simili...
Se i redditi che sarebbero da dichiarare non sono particolarmente alti fossi in te non farei...
Io penso che se la restituzione del versamento in conto capitale sia eseguita entro l'anno 2019 non dovrebbe applicarsi l'art. 47...
E' possibile accantonare a riserva legale una quota superiore al 20% del capitale sociale, ma una volta fatto l'accantonamento anche quello eccedente segue le regole della riserva legale e non potrà...
Sull'argomento "generale" ho visto un buon articolo su CommercialistaTelematico: Quando si pagano le tasse (e presentazione dichiarazioni)? Scadenze del 2019 -->...
Io registrerei:
- gli oneri bancari nella voce "Oneri accessori su finanziamenti"... anzi proprio nella voce "oneri bancari" (perchè creare un conto in più?)
- i 15 euro nel conto "spese postali"
Mi sta sfuggendo qualcosa...
la persona fisica aveva rivalutato le quote e le ha cedute (ad una SRL):
a) la persona fisica si farà i suoi calcoli per quantificare se c'e' oppure no plusvalenza...
Si, mi sembra che tutto fila...
Dubbio: l'assegnazione ai soci dei due singoli rami di azienda direi che fiscalmente potrebbe anche essere equiparato ad un conferimento e se così l'Agenzia potrebbe...
Quasi quasi emetterei la fattura adesso, in ottobre, senza fare ravvedimento.... vedrai che non succede nulla
Per chi fosse interessato ad approfondire l'argomento segnalo la visione di un ottimo minivideo pubblicato su CommercialistaTelematico; in pochi minuti si spiega molto bene come funziona: ...
Direi che non devi proprio compilare la dichiarazione IRAP, la escludi dai quadri da compilare
Sarebbe stata la prima cosa da trascrivere sul libro verbali assemblee soci ma ormai non è stato fatto. Allegherei al registro (è cartaceo?) una semplice fotocopia dell'atto costitutivo, non succede...
In merito al punto 1), con la premessa che cambia poco o nulla, direi che l'originale del DDT deve restare all'azienda (ma c'e' sempre qualcuno sul posto pronto a ricevere la merce?). E comunque...
Il contratto non è scaduto ma rinnovato automaticamente per altri sei anni. Occorre versare l'imposta di registro per la proroga. verserei adesso...
E' una di quelle situazioni in cui non sai mai quale è a soluzione migliore. Io rifarei un nuovo contratto (magari nelle premesse citerei quello vecchio) in modo che almeno da adesso in avanti è...
Possibile è possibile. Che poi quello specifico ISA sia fatto male è altro discorso... se fosse mia indicherei nelle annotazioni ciò che è successo... in modo da mettere l'Agenzia nelle condizioni di...
Non ti preoccupare non succede nulla. Farai meglio il prossimo....
il canone potrà essere portato in detrazione dal genitore che ha sostenuto la spesa (o al 50% dai due). La condizione è che la sede universitaria si trovi ad almeno 100 km dalla residenza dello...
Non ti faranno alcuna sanzione, infatti il software di controllo ti ha comunque permesso l'invio, sapendo che è una mancanza solo formale.
Allo stesso tempo puoi tranquillamente inviare la...
Si profila una massiccia operazione del Governo indirizzata a disincentivare l'uso del contante e viceversa incentivare l’uso delle carte di credito e tutti i sistemi di pagamento elettronici e...
Ma si... ti confermo che non succede nulla... il fisco conosce la situazione-fusione... non succede nulla... quindi direi che devi fidarti del commercialista e fare come ti consiglia lui
Innanzi tutto devi farti seguire da un commercialista che tratta queste "faccende". Scrivere: un richiamo ai suoi obblighi. Lui ha l'obbligo di prestare la sua opera all'interno della società....
secondo me quasi nessuno
Non si può optare per la cedolare secca, riservata ai C/1.
L'APE deve essere fatta.
La durata minima contrattuale è di 6 anni rinnovabili per altri 6.
spese registrazione: imposta registro 2% del...
Non si può optare per la cedolare secca, riservata ai C/1.
L'APE deve essere fatta.
La durata minima contrattuale è di 6 anni rinnovabili per altri 6.
spese registrazione: imposta registro 2% del...
No, non devi rassegnarti. Esistono già dei richiami scritti? Notificati con raccomandata? Se non ci sono ti consiglio di farne almeno tre... nel frattempo convocare una riunione dei soci. Se non si...
Ciao, purtroppo non sono in grado di aiutarti perchè non conosco questo settore però posso segnalare che trovi sicuramente le risposte se approfondisci l'argomento consultando l'apposita sezione su...
Si... e dato che l'attività di elaborazione dati non è prevalente direi che non ha proprio titolo per essere artigiana
Sono d'accordo con te. Non puoi sapere tutto di tutto...
L'atteggiamento del tuo cliente o meglio di un tale cliente standard è diverso quando si raffronta con uno studio associato composto da più...
nel rigo delle plusvalenze... non ho sottomano il modulo... dacci delle indicazioni tra le alternative
Non ci sono particolari problemi. Consiglio uno scambio di corrispondenza tra la società e i soci nella quale riportare i termini dell'operazione. I denari prestati potranno essere restituiti sulla...
se il libretto è di un provato la tassazione è già a titolo dìimposta, definitiva, e quindi non va nel modello redditi
La cassa negativa è sintomo evidente di contabilità inattendibile... la situazione è quindi grave sia sotto l'aspetto civilistico che fiscale...
Opportuno sistemare al più presto e ripartire con una...
Non mi sembra sia automatico, ma considera che generalmente il passaggio da artigianato a industria per i lavoratori dipendenti comporta un contratto un pochino più vantaggioso... più che altro ci...
Se ricordo bene si tratta di una scelta societaria
Ovviamente occorre prendere in considerazione il vero valore immobiliare... altrimenti per 33.000lire acquisto io...
:-)
Consigliato il recesso del socio che vuole uscire
;):o Scusami... non capisco... :-) in che senso..? :-)