Non ho capito bene la domanda: in ogni caso i contributi alla gestione separata non sono ravvedibili.
Tipo: Messaggi; Utente: iltributarista
Non ho capito bene la domanda: in ogni caso i contributi alla gestione separata non sono ravvedibili.
Grazie Niccolò.:o
Grazie mille, Enrico.
Purtroppo nella incertezza operativa che consegue alla miriade di adempimenti che ci hanno scaricato addosso, le conferme di una corretta lettura della normativa...sono...
Danilo, buon pomeriggio.
Volevo porgerti una domanda: dalla lettura delle indicazioni fornite dall'AdE, i titolari di partita Iva, persone fisiche e giuridiche, sono tenuti a utilizzare...
- regime ex minimi (fuoriusciti dal regime dei minimi nel 2014);
- regime ordinario.
Posto il limite massimo di 15mila euro di ricavi, il regime forfettario diventa il regime naturale a decorrere...
Una domanda ai colleghi del forum:
tra i miei clienti c'è un giovane professionista che si è avvalso del cosiddetto ( ora nuovo ) regime dei minimi (articolo 27, commi 1 e 2 del Dl 98/2011). Nel...
ARTICOLO 3
ADESIONE AL SERVIZIO
L’autorizzazione ad accedere al Cassetto Fiscale viene rilasciata all’Intermediario con le modalità di
seguito descritte.
L’Intermediario, dopo aver preso visione...
All' AdE riferiscono che non possono essere attivate in alcun modo deleghe che risultano già attive fino alla scadenza per la quale furono acquisite (due anni)...
...le deleghe attive dovrebbero ancora consentire la consultazione: il nuovo codice dovrebbero inviarlo...o almeno cosi si desume dal regolamento di adesione.
la cosa incredibile è che all'AdE...
...la questione non riesco a schiodarla! ma a voi tutto ok con il "nuovo" cassetto fiscale"!?
All'ufficio dell'AdE dove mi sono recato...non sanno come sia possibile che non ci sia l'accesso con i vecchi codici: gli ho riferito della possibilità di rigenerarli desumibile dalla lettura del...
Scusa Dani, come hai fatto a ricrearlo?
Ho riprovato adesso: medesimo messaggio di errore.
Boh...mi chiedo solo se devo ricevere istruzioni per calcolare il nuovo codice segreto come indicato nel regolamento...
Che nervi: già sto lavoro...
...ho aderito al nuovo regolamento: l'ho firmato con entratel ed inviato. Ho ottenuto ricevuta di avvenuta ricezione.
Ho effettuato l'accesso all'area "consultazione cassetto fiscale" e dopo avere...
Perfetto tieni presente che io non ho ancora effettuato alcuna nuova richiesta per "mettere in delega" alcuno: per le deleghe che risultano non ancora scadute ed attive, ossia quelle chieste...
Servizi Telematici - Avviso
- riceve, nella sezione Ricevute del sito, una comunicazione in cui sono contenute le istruzioni per il calcolo del codice segreto di accesso, le quali devono essere...
Ho l'accesso alla Gestione deleghe Cassetto fiscale delegato ed ho verificato ovviamente sulle deleghe che risultano attive...
sono sicurissimo!
utilizzo il codice per l'interrogazione dei dati dei contribuenti che utilizzavo prima e che si formava partendo dal PINCODE della busta A...
Per mia contezza ho provato a fare...
...leggo su FiscoOggi.it | Sito web di fiscalità nazionale ed internazionale
Come aderire al servizio
L’intermediario deve, in primo luogo, prendere visione del nuovo Regolamento (allegato al...
Buongiorno a tutti,
e sono nuovamente qui a chiedere lumi: come sempre oltre alle cose da fare...bisogna combattere con i servizi telematici.
Ho aderito alla convenzione per l'utilizzo del...
Effettivamente non c'è alcun riferimento normativo, giurisprudenziale o di prassi che escluda il versamento di maggiori acconti di imposta ancorchè con l'ultilizzo orizzontale di crediti IVA.
Mi...
Non so, Danilo: uno dei requisiti per l'accesso al regime dei minimi prevede che il contribuente non abbia esercitato, nei tre anni precedenti attività artistica, professionale ovvero d’impresa,anche...
...beata te che riesci anche solo a chiederglielo!;)
Purtroppo credo che tu sia un caso eccezionale con clienti eccezionali...
Buongiorno a tutti: vi pongo una domanda?
Posso versare acconti IRAP eccedenti la misura del debito (base di calcolo) utilizzando il credito IVA?
L'eventuale credito che dovesse sorgere lo...
Sono intenzionato all'acquisto del software in oggetto approfittando della promozione ma vorrei prima sapere se:
- puo essere usato per piu analisi ossia se possono essere caricate piu aziende da...
Una società mia cliente dovrà produrre piattaforme elevatrici che alla vendita dovranno essere ivate al 4% (ris. ADE 70/e 2012): mi chiedo ... i materiali di produzione possono essere acquistati...
Gentili Colleghi ho un dubbio: un mio cliente deve cedere l'autovettura acquistata in costanza di regime dei minimi ad un privato.
Vorrei fargliela autofatturare per autoconsumo per poi cederla come...
... nessun rischio, tranquillo!:)
scusa ... no entiendo:confused::D
... quanta fretta:D! ma voi "sti" registri li cristallizzate "troppo presto":D
NO! la dichiarazione non è piu "integrabile" per effetto della verifica cui è seguita l'emissione dell'avviso bonario.
ormai ... questi sono piu veloci di una lepre:D
... ma non assistite da garanzie: quindi recupero zero (o quasi).
predispongo note di variazione per sola iva (il credito è stato portato a perdita su crediti per la ragionevole certezza...
... consulta con ansia il canale entratel!:D
beh ... non sei felice che ti hanno voluto bene?:D
... io ti consiglierei di uscire per evitare "riprese fiscali" anche sugli anni successivi al primo!:)
avvisalo della cosa e fagli modificare il modello f24 trasformando il codice 1040 in un codice utilizzabile insede di unico (per esempio maggiore acconto irpef).
per te non cambia nulla e lui li...
... non ha nulla altro da fare, purtroppo! se serve per pacificarlo riporta la dicitura indicata in neretto dalla collega!
... hai ragione tu!;)
... stai tranquillo: hai fatto bene! ma perchè hai gia presentato la dichiarazione IVA?
resta minimo per il 2012!
... il tempo che fanno perdere per le sciocchezze è una cosa assurda! ovviamente, tutto tempo che nessun cliente ti pagheraà mai ...
colgo l'occasione per porgerti i miei auguri di prospero 2012,...
... tuttavia il problema si pone! La fattura in questione è stata emessa nei confronti di un ente pubblico e questi ha richiesto il documento per il pagamento della somma dovuta: la ragioneria di...
http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/wcm/connect/a740268049847019921cfe52ef1f0d1b/schema+provv+regime+di+vantaggio+-+vers++16+12+2011.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=a740268049847019921cfe52ef1f0d1b
......
... alla luce dei nuovi chiarimenti dell'ADE, si pone un problema per un professionista che ha i requisiti per restare nel regime dei minimi.
Egli aveva emesso fatture per compensi 2011 che è certo...
... riprendo la discussione per porgere una domanda: oggi ho ricevuto una persona che è intenzionata ad aprire l'attività di calzolaio.
Le prestazioni rese dai calzolai, che non si avvalgono di...
Una ditta mia cliente deve partecipare ad una fiera/expo: bene per le autorizzazione comunali ... ma deve comunicare qualcosa ad ADE CCIAA?
P.s.
abbiate pietà nel giudicarmi: prima volta che mi...
... che io sappia ... è ancora cosi!
... con un comodato gratuito dalla sfera personale a quella imprenditoriale e per le sole spese di gestione ...
... quindi? ritieni che per dedurre i costi di gestione dell'auto personale usata anche per l'attività sia necessario iscriverla nel registro dei beni ammortizzabili? in caso di risposta affermativa...
... il versamento dovrebbe essere girato a riserva e questa utilizzata per la copertura della perdita?
In p.d. quali scritture?
Beh ... non sembra cosi pacifico visto che da questo anno la mancanza dell'allegato SDS comporta una segnalazione di anomalia sebbene questa non comporti scarto della fornitura telematica.
Quanto...
Grazie della risposta, Danilo.
Il dubbio mi era venuto perchè la discussione era nata con un collega il quale affermava che i beni personali utilizzati promiscuamente dovevano essere iscritti sul...
Può un artigiano dedursi contabilmente i costi della proprio auto, acquistata precedentemente l'apertura della attività?
Il mezzo gli serve per andare sui cantieri e pertanto PUO' essere sostenibile...
Due miei clienti, parenti di primo grado, vorrebbero costituire fra loro una società di persone svolgente sostanzialmente la medesime attività imprenditoriali della ditta individuale di uno e della...
... piuttosto pongo un quesito: secondo me non è possibile compensare i versamenti per definire la lite utilizzando crediti del contribuente per la compensazione.
Agenzia delle Entrate -...
... ritengo che la sanatoria sia riferibile alla intera lite "pendente" e non ai singoli tributi riferibili ai provvedimenti contestati alle commissioni tributarie: a riprova di ciò rammento...
... il caso è quello di un socio accomandante di una S.a.s.: ritengo che con il regime delle NIP egli possa ugualmente fruire del regime agevolato perché non ha svolto attività di gestione...
Si, Danilo: proprio quello! Ho cercato nel sito, infatti ... ma nulla: solo che lo attribuivo alle mie scarse cappacità di ricerca in ... banca dati!:D
Quanto al regime ... per quanto in disuso ......
...c'è un articolo nel CT che tratta, o semplicemente sintetizza, le regole per il regime delle nuove iniziative imprenditoriali.
io non sono riuscito a trovarlo ...
.. i 35 anni non rilevano in questo caso: quale ex minimo dovrebbe poter rimanere tale fino a tutto il 2013!
... la classe "non si sciacqua!":D
... a questo punto chiedi il massimo possibile: la parcella pagata al professionista dal cliente di studio!:D
grazie per la risposta, la matta: da un articolo del CT di qualche giorno ho conferma della tua risposta.
il dubbio mi è venuto perchè con un collega si dibatteva l'ipotesi di esclusione dal regime...
... nel febbraio 2008, 36enne, inizia attivita aderendo al regime dei minimi: può restare "minimo" anche nel 2012 sebbene superi il 35 anno di età!?
... scusa: come vorresti fare per giungere al tasso netto!?
se io ho un tasso lordo del 4% e volessi conoscere il tasso netto posto un r.f del 20% ... dovrei proprio usare quella formula
4 -...
... anche io non ho mai avuto problemi: ho clienti sparsi un po qua ed un po ma ho sempre risolto negli uffici dell'ADE della citta ove risiedo.
In tale regime le suddette associazioni determinano l’IVA da versare applicando all’IVA a debito derivante dai proventi commerciali delle detrazioni forfetarie.
In particolare, le associazioni che...
una associazione per l'organizzazione di un solo evento?:confused: boh!
in ogni caso sono domande la cui risposta è difficile da dare tanto più se ridotta in un post ...
forse è meglio sedersi a...
... finalmente una persona che concorda con me: è dall'inizio della settimana che mi si mettono di traverso ad ogni cosa che dico!:D
... il problema non è la misura dell'intervallo temporale cui riferirsi ma della possibilità giungere LAVORANDO all'agognagnato, OPPOSTO, estremo del "faticosissimo" periodo di tirocinio.
poveri noi...
... approfittane! se vuoi fare la professione è un modo perfetto per cominciare ;)
roby ha ragione: l'esame di stato non è condizione sufficiente per essere un buon professionista.
ci vuole molto tempo per poter "andare da soli" in sicurezza ed in più potresti avere la possibiità...
... ho fatto la medesima cosa partendo dalle tue identiche considerazioni.
Una, ancora, la faro', probabilmente, dopo aver finito di inviare le dichiarazioni dei redditi 2011 (Unico 2012) e...
"È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 265 del 14 novembre 2011, la Legge n. 183 del 12 novembre 2011, c.d. “Legge di Stabilità 2012”, le cui disposizioni saranno in vigore dal 01 gennaio...
... prevalenza basata su criteri reddituali, immagino: bisognera fare due valutazioni, allora ...:rolleyes: (mamma mia, oggi pomeriggio la voglia di fare è sotto lo zero)
...non ne sarei cosi convinto a causa della mancanza del requisito della novità in relazione allo svolgimento dell'attività lavorativa.
confidiamo nelle illuminate circolari dall'Ade prossime...
Un giardiniere iscritto presso la camera di commercio come artigiano mi chiede di poter svolgere attività di commercio ambulante di libri, usati e non, nel periodo invernale.
La gestione di dua...
esatto: aggiungerei che mancando il requisito della professionalità nell'esercizio delle attività commerciali marginali rispetto a quella istituzionale, ancorchè quelle stesse svolte abitualemte,...
... paga l'ires: è stato sbagliato l'inquadramento originario ... pertanto a mio avviso quell'attività svolta non sarebbe neanche un reddito commerciale.
pensate ... fatturano un canone di locazione...
... allo stato dei fatti resta il problema creato dall'ADE in sede di invio del modello UNICO ENC 2011.
negli anni trascorsi pur non indicando alcuna causa di esclusione il controllo SOGEI non...
... ma per carità, Danilo: non mi ci far pensare! Ho declinato il suggerimento con un VA ... bene, grazie; non immagini tuttavia il desiderio di far seguire il "VA" da ben altro "ringraziamento"!
ho chiamato l'ade e mi hanno risposto che per il codice 949990 si deve presentare parametri ma che lo stesso non puo essere riferito ad un abbinamento con unico enc!:confused:
riferiscono che poichè...
... scusa Shale, ma gli SDS vengono elaborati per lo specifico codice ateco e pertanto se allo stesso non viene associato alcun SDS come allegarne un altro!?
per esempio per una associazione con...
Cari colleghi,
vi risulta che il controllo delle dichiarazioni con entratel vi restituisca un errore bloccante che riferisce di una versione dei moduli di controllo successiva a quella del 15...
... perfetto: quindi fatturazione ex art.8 ad operatore UE per merce spedita per suo conto in US.
Anche se tardivamente...ti ringrazio infinitamente per la risposta. Mi auguro valga il ravvedimento...
Cari colleghi ed amici, vorrei porvi un quesito: una società deve curare ed effettuare la spedizione negli stati uniti di beni merce per conto di un operatore comunitario residente in Germania. La...
grazie 1000 della risposta ;)
Un mio cliente riceve fattura per prestazioni professionali rese da uno studio associato di geologia.
A tutti gli effetti lo studio associato è assimilato ad una società di persone e pertanto ogni...
... concordo con le osservazioni di Niccolò: sito molto bello e ben organizzato sia nei contenuti che nell'aspetto grafico!
Aggiungo: il motore di ricerca è stato riorganizzato come richiesto da...
"Soggetto passivo d’imposta italiano IT1 che riceve prestazioni di servizi da
un operatore di altro Stato membro sottoposto al regime delle piccole
imprese:
IT1 non effettua l’acquisto...
Infatti ... quelli a cui non riesco a "vendermi" al giusto prezzo ... li mando tutti al CAF!:D
... questo è il problema: ritenevo di poter aggiungere qualcosa a società anche di piccole dimensioni e fornire quindi una consulenza quanto piu possibile "a tutto tondo".
Ahi vana speme! Invece...
Al contribuente non possono essere richiesti documenti o informazioni già necessariamente in possesso dell'Amministrazione
... figurati! Il C.T. è uno dei pochi posti che mi restano per dare un...
... Danilo, già è molto difficile incassare ... figuriamoci da "piccoli imprenditori/professionisti": da queste parti la situazioni è complicata (per usare un eufemismo) ed i CAF ti tritano con...
... non è necessario nulla di tutto ciò!
Per diritto di successione, nel contratto di locazione di beni immobili, la morte del locatore determina, come effetto ex lege, il subentrare degli eredi o...
Una risposta seria merita un approfondimento: credo che risponderti esaustivamente e brevemente allo stesso tempo potrebbe ingenerare in te scelte fiscali sbagliate!
In presenza di pagamenti successivi comunque effettuati? non certo per la sorte ... probabilmente per la sanzione!
Una estetista per cui dovevo aprire un piccolo centro estetico mi riferisce che non ha concluso favorevolmente l'accordo per la locazione del locale dove avrebbe dovuto aver sede l'attività:...
a) Certamente!
b) Sone esenti le borse di studio corrisposte dalle università e dagli istituti di istruzione universitaria, in base alla L. 30 novembre 1989, n. 398, per la frequenza dei corsi di...
Potresti gestirli come rimborsi a piè di lista del dipendente/autista.
Nel caso di trasferte con rimborso analitico di:
- spese di viaggio (aereo, treno, nave, ecc.) comprese le indennità...
Permittimi una considerazione: ma perchè iscriversi alla cassa?
Non sei obbligato per effetto della sola apertura della partita IVA: i PROFESSIONISTI ISCRITTI ALL'ALBO hanno l'OBBLIGO di ISCRIZIONE...
Grazie 1000 Danilo!
Cerco cerco ma ... non trovo mai! Ma com'è:(
Leggo subito ...
... contrattualmente sono posti a carico del conduttore delle spese di ampliamento e di manutenzione straordinaria su un immobile locato, uso residenziale, adibito ad attività di servizi:...
A proposito di IVA: l’aliquota Iva sui lavori di ampliamento può variare a seconda di numerose circostanze.
a) Quando si ingrandisce un’abitazione che rientra nei requisiti per ottenere le...
PERFETTO:grazie per la risposta!
quindi, se esse non hanno dipendenti ed hanno già optato per il pagamento in unica soluzione non devono inviare il foglio salari: solo nel caso decidano di optare per la rateazione devono inviarlo...
Una società artigiana senza dipendenti non deve inviare il foglio salari (me lo confermate, vero?): in caso si decida per la variazione della rateazione da unica soluzione" a "versamento in rate...
Effettivamente propendevo anche io per la soluzione da te prospettata.
Grazie della risposta, Shaile ...
scusate, avete ragione per la poca chiarezza:
1) credito IVA 2008: 4230,00
2) VH I° trim. 2190,00 (non usato il credito in detrazione)
3) VH II° trim. 1640,00 (non usato il credito in...
In sede di calcolo del ravvedimento per tardivo pagamento dell'acconto IVA mi rendo conto che la società in questione, nuova cliente, era a credito IVA sul quadro VL 2010 (IVA 2009).
Ad un...
grazie 1000!;)
grazie 1000;)
Certamente!
L'Agenzia delle Entrate, con la Circolare 12 marzo 2010, n. 12 ha cercato di fornire risposte a differenti problemi sorti nel corso degli incontri con la stampa specializzata. Tra i temi trattati vi...
il termine non è abusato: è la norma che non aiuta.
La cessione compensativa viene effettuta sul registro delle vendite, sempre che non si opti per un sezionale a parte, ed ovviamente l'annotazione...
... si integra la fattura ricevuta e la si annota nel registro delle cessioni: adesso se emetti un documento apposito, e lo chiami autofattura, oppure se fotocopi (letteralmente) la fattura già...
Ho sintetizzato malamente: tuttavia ho riportato il testo completo della circolare che definiva la prassi sia per le operazioni passive che attive!
P.s.
mamma mia ... non si perdona nulla...
... non sempre!
_________________________________________________________________
3. A quali obblighi sono tenuti gli operatori soggetti al regime dei “minimi”?
In premessa si osserva che i...
B) Io mi riferivo alla data di emissione del documento non alla sua registrazione. L'autofattura, come la fattura, va emessa al «momento di effettuazione dell'operazione» ed è soggetta ad obblighi di...
a) Vero ... ma prova a dirlo alle software house che producono i nostri meravigliosi software: prova ad inserire un protocollo bis, ter ... se lo fa consigliamelo che cambio la schifezza che uso io;...
Ti rispondo come ho già fatto in un altro 3d: l'art. 1 della Legge 11.06.1971 n. 426 definisce commerciante "chiunque professionalmente acquista merci a nome e per conto proprio e le rivende".
La...
Non capisco il nesso fra le sue attese fiscali e l'impresa familiare che,peraltro, ritengo non sia possibile come veste giuridica (Lei mi parla solo di un titolare di impresa che svolgerebbe due...
in linea teorica avrebbe dovuto essere cosi: in fatto ci si doveva recare agli sportelli ed affettuare l'iscrizione al predetto ente per essere certi dell'avvenuta iscrizione.
A grandi linee posso...
caro collega ... risponderti sarebbe come scrivere un libro intero usando una sola frase (o poco più).
magari se circoscrivi la domanda è piu facile risponderti (posto che, almeno io, abbia le...
L'art. 1 della Legge 11.06.1971 n. 426 definisce commerciante "chiunque professionalmente acquista merci a nome e per conto proprio e le rivende".
La sussistenza del requisito della professionalità...
... se il problema te lo sei posto ... evidentemente il dubbio sorto potrebbe essere piu probabile delle proprie attese!:D poi ... come dico sempre ... tutto si fa ...;)
... beh ... io direi che molto dipende dal tipo di lavoro dipendente! Se reso alla pubblica amministrazione ... io ritengo che l'esercizio congiunto di attività di impresa qualche problematica...
... scusa, ma non capisco il problema!
Integrata la fattura originaria essa va registrata sul sezionale degli acquisti: l'autofattura, o la copia della fattura originaria opportunamente integrata,...
si ... però l'operazione è "chiusa" dalla società italiana!
secondo l'art. 72 DPR 633/72 la cessione diretta a sedi di ambasciate e consolari è non imponibile.
a questo punto rilevano i requisiti...
... tu, però, non ti sei posta il problema che mi pongo io: quale requisito di territorialità per la sede consolare?
Il riflesso sull'operazione potrebbe essere notevole: potrebbe essere non...
Allora: ITA, primo cedente, vende a US, promotore della triangolazione, e spedisce su incarico di quest'ultimo la merce direttamente in Germania (DE).
La cessione di beni di ITA a US non costituisce...
la domanda è mal posta.
le fatture acquisti integrate con IVA vanno registrate sul registro degli acquisti: le autofatture sul sezionale apposito! non c'è confusione fra i due registri ...
Cioè: una Srl unipersonale?:D
No ... propenderei per la gestione di un nuovo ATECO collegato alla P.IVA esistente: da verificare la tipologia di inquadramento della seconda attività!;)
... scusa, potresti spiegarti meglio!?
... l'ideale sarebbe tenere un sezionale a parte per le autofatture: ciò ti permetterebbe di gestire molto meglio ... correzioni in corsa:D
In ogni caso non vedo il problema: basta inserire un...
Visto che mi sono dato una risposta, la condivido:
a)
Le donne che partoriscono, che adottano o che ricevono in affido un bambino, hanno diritto a vari sussidi economici, secondo la loro...
Socia di una società di persone artigiana è in "stato interessante" ed al riguardo mi chiede se le spetta una qualche forma di indennità e/o assegno da parte dell'INPS!
Vorreste fornirmi qualche...
Grazie della risposta Danilo ...;)
corretto ...
i
Il pc n. 24 dice che per capitalizzare i costi di impianto e di ampliamento è necessario dimostrarne l'utilità futura per l'impresa.
Tali immobilizzazioni immateriali incidono, e non poco, nel...
... non ti invidio tranne che per le sicurezze che hai ... io non sono piu sicuro di nulla, invece... ufff
Tornando al discorso dipendenti ... io ne ho solo una e ... la regalerei volentieri (farei...
I servizi devono essere riepilogati nei modelli Intra:
con riferimento al momento di registrazione della fattura nel caso di servizi resi
con riferimento al momento di registrazione...
... perchè secondo te? per la mera finalita "statistica" del dato ricevuto dagli Uffici dell'ADE?
In realtà in sede di dichiarazione unificata si possono correggere tutti gli errori "eventualmente"...
... nel rigo CD2 - campo 5 - vanno indicati anche i costi sostenuti per la locazione di immobili strumentali: per una errore di imputazione della scrittura contabile il software non ha ripreso il...
Alla luce della nuova normativa, propongo un quesito con riferimento a servizi di intermediazione resi da società UK senza vat : io li ho considerati acquisti INTRA da soggetto UE ... ho assolto...
scusami tu: hai ragione ... ho scritto no pur volendo scrivere SI:D
no ...
Agenzia delle Entrate - Dati Iva annuale - Procedura di controllo della comunicazione dati Iva annuale
hai ragione Niccolo ... ma la richiesta era proprio quella di dimagrire pur continuando a mangiare!:D
chiedevo ...
... che dire: lasciamo il momdo cosi com'è!
non vale la pena correggere la dichiarazione per circa 40 euro di maggiore IRAP e di 150 euro a socio per IRE e INPS ...
P.s. (un inciso)
comunque,...
E' una snc: il problema è che ho dedotto il costo due volte nel 2009 ... prima registrando la fattura poi, avendo l'originale ad aprile 2010 e non controllando che era stata messa in contabilità già...
CASO:nel 2009 è stata registrata una fattura di acquisto XXX di euro 2000: viene presentata la comunicazione dati IVA nel 2010.
Ad aprile, in prossimità delle chiusure pre dichiarazione, si...
... credo si debba usare il software già utilizzato lo scorso anno!
Secondo la Cassazione ai fini della deducibilità dei costi per l’acquisto di carburante, la scheda carburante deve essere compilata indicando tutti i dati previsti dal D.P.R. n. 444/97 La Corte di...
... sto cercando riferimenti normativi, in merito! la questione mi interessa approfondirla a prescindere dallo specifico caso ...
grazie per la risposta:)
Grazie Danilo.
In effetti, mi faceva presente il cliente, che al pagamento del bollettino non fa seguito alcuna fattura: è possibile non fatturare il servizio?!
grazie mille per avermi sollevato da dubbio;)
Professionista: inserireste in contabilità dei bollettini di c/c postale attestanti il pagamento di rinnovi di abbonamenti a periodici professionali non supportati da fattura?
Grazie per le...
... con riferimento ad una ditta mia cliente,dopo un erronea interpretazione della norma a seguito della quale si è provveduto ad inviare mensilmente gli elenchi INTRASTAT 2010, pur potendoli...
... hai ragione: non ricordavo di averlo letto! in ogni caso ritengo valga la medesima considerazione!
P.s.
mi sa che è meglio che vada a casa ...:)
... hai ragione: peto veniam per la svista!
Nel caso di immobili in leasing o in locazione semplice ad uso promiscuo è deducibile il 50% del canone, sia in caso di leasing, sia in caso di semplice locazione, a condizione che il professionista...
Si: sono servizi, ergo ...
... è stato introdotto il rigo VE39 per l'esposizione delle operazioni non soggette all'articolo 7-ter del Dpr 633/72 effettuate verso soggetti Iva comunitari.
... io detrarrei sia il costo che l'iva se la sede dell'attività è domiciliata presso l'indirizzo di residenza!
tutto qui? e ti sembrano poche tutte ste rotture di OO:D
... corretta la precisazione;). grazie ...
a) ... dipende: verifica innanzitutto l'inerenza ...
b) ... se non invii il modello INTRASTAT significa che il costo non è afferente l'attività e pertanto l'adempimento non è "obbligatorio". Poi......
... mi risulta che la neutralità permanente sia un principio centrale della politica estera elvetica:D: opterei per la fatturazione ex art.8 1a dpr 633/72 .
Trattandosi di cessioni all’esportazione...
... allora ... "risparmia le forze":D! al limite se vuoi portarti il costo per competenza nel 2010 rileva una sopravvenienza attiva in apertura dei conti (2010 ovviamente)
a) si, certamente;
b) 40% o piu se documentato il maggiore utilizzo;
c) si.
... ovviamente verificane il regime fiscale: se ha aderito al regime dei minimi per il quale vale una percentuale del...
Specifica meglio ... dipende da tante cose:
- dalla misura dell'importo;
- dal tipo di contabilità;
- dal tipo di soggetto giuridico.
Tutto è perfettibile, tutto si può fare, e talora si deve...
certamente fino al 40%: oltre va giustificata...
buona giornata anche a te ...
... effettivamente il quesito è mal posto: pur essendo stato fatturato all'associazione il costo stesso non è riferibile all'attività commerciale e pertanto non si pone alcun problema sia di...
no, alla stessa stregua del contributo previdenziale corrisposto dagli altri professionisti iscritti ad albi!
certamente si: l'inerenza dei costi di gestione è sempre presunta per una percentuale di deducibilità del costo pari al 40%.
misure di deduzione superiori al 40% possono essere oggetto di verifica e...
All'associazione: il danno è sulla parte dell'immobile sede dell'assoziazione!
L'associazione possiede un immobile usato come sede per il quale è stata predisposta una copertura assicurativa: l'immobile è esso stesso concesso per una parte in locazione.
A seguito della rottura...
ma la riparazione, Danilo, non la porto fra i costi dell'attività commerciale...questo è il problema vero!
per la parte dei ricavi istituzionali vale la defiscalizzazione prevista dal TUIR e...
CASO: una associazione non riconosciuta, che svolge in modo non prevalente attività commerciale, riceve un rimborso assicurativo per danni ricevuti all'immobile sede dell'associazione.
QUESITO:...
... infatti qui di grulli si parla:D: e per scelta e per costrizione!
hai capito perchè sta professione è in cima al picco?:D
Gentilissimo: ti confermo, comunque, che avevo provato ad utilizzare il motore di ricerca del C.T. ma ... senza risultato!
Grazie davvero ...
"In base a questa ricostruzione dei fatti la contribuente poteva legittimamente dedurre i costi in contestazione, che non solo erano a suo carico contrattualmente, ma che aveva effettivamente...
certamente: ma il "rischio" di una possibile ripresa a tassazione sembra "ridursi" notevomente! Anche l'accento posto sulla detraibilità IVA di tale opere ritengo che decada "ope legis" a dispetto...
... ritengo, per applicazione analogica, anche il comodato, opportunamente registrato, consentirebbe la deduzione dal reddito di impresa delle quote di ammortamento delle immobilizzazzioni...
... ed anche per quanto attiene l'eventuale IVA da portarsi in detrazione non dovrebbero esserci problemi!
Iva. Detrazioni. Acquisti di beni e servizi per la ristrutturazione di immobili...
4. Ugualmente fondato è il secondo profilo di censura contenuto nello stesso (primo) motivo di impugnazione. Come si legge a pag. 6 della pronunzia della Corte d'Appello gli interessi sono stati...
IMPOSTA REDDITO PERSONE FISICHE E GIURIDICHE
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA
SENTENZA
Ricorso proposto da: MINISTERO DELLE FINANZE, in persona del Ministro pro tempore,...
Apprendo che dal 1° febbraio l’Agenzia ha messo a disposizione sul proprio sito Internet, www.agenziaentrate.gov.it, un servizio che permette di consultare preventivamente l'elenco delle partite Iva...
... mi associo alla richiesta di michela;)
... fortunatamente, sotto questo aspetto, c'è da dire che fanno solo operazioni esenti!
potrei non dedurre le quote di ammortamento ... ma 80.000/100000euro di lavori sono tanti:(
come lo spiego al cliente:( ... ma quali alternative ho?
in realtà ho un problema simile: una s.a.s. mia cliente deve effettuare, perchè richiesto dalla ASL, un ampliamento dei locali ma il proprietario non vuole saperne di sostenere tale spese sebbene a...
certamente: anzi DEVI!:D
... meno male che c'è ancora qualcuno in giro, altrimentio mi sentirei solo, nel mio studio:)!
scherzi a parte ... premettendo che la questione è da approfondire alla luce dei dubbi sollevati dal...
a) forse ...
b) elusivo (fortemente)
c) no: 6+6
d) ... a questo ... il solo dott. Sciuto è deputato:p!
... non ho capito: 2 "che sono"?
gli anni residui del contratto?
... paghi per differenza i nuovi debiti INAIL e presenti l'istanza di compensazione: la medesima istanza puo essere presentata per chiedere il rimborso!
La trovi sul sito dell'INAIL ma per...
Ma i P.C. parlano di contratto residuo su cui "spalmare l'ammortamento": è verosimile che lo stesso non abbia previsto, al tempo in cui fu contratto, alcuna specifica statuizione con riferimento ad...
Perchè no, Danilo: sono comunque manutenzioni straordinarie su beni di terzi e possono essere iscritte in bilancio fra le immobilizzazione immateriali.