Buongiorno, sono a chiedere cosa cambia sotto l'aspetto contabile e fiscale per una srl edile che entra a far parte di un consorzio come socio e con sottoscrizione di una quota di capitale sociale? Grazie
Unusquisque faber fortunae suae
(Traduzione: Ognuno č artefice della propria fortuna) di Appio Claudio
ok grazie, ma al di lā di queste scritture da lei citate a livello fiscale cambia qualcosa per l'azienda? inoltre rientriamo in un discorso di bilancio consolidato? O di gruppi d'imprese, dove c'č esercizio dell'attivitā di controllo, gestione e pianificazione da parte del consorzio? mi perdoni ma su gruppi di aziende sono rimasto alle vecchie reminiscenze universitarie e non ho pratica. Grazie
Per capire se esistono adempimenti fiscali diversi per i consorziati occorre verificare come opera il Consorzio con mandato di rappresentanza o come struttura meramente interna tra i consorziati. In uno studio che ho fatto tempo fa per il Commercialista Telematico conclusosi con la realizzazione di una guida sul tema dei Consorzi, che credo sia in vendita sul sito, ho indicato gli aspetti, giuridici, fiscali e contabili di questo tema sia dal lato del Consorzio sia dal lato dei consorziati. Sull'aspetto dei gruppi di imprese e dell'eventuale bilancio consolidato occorre sempre verificare le condizioni che obbligano all'adozione questioni che per la loro complessitā richiederebbero uno spazio incompatibile con un Forum.
Unusquisque faber fortunae suae
(Traduzione: Ognuno č artefice della propria fortuna) di Appio Claudio