Visualizzazione Stampabile
-
Studi di settore 2009
L’art. 83, comma 19 e art. 33, comma 1 del D.L. 112/2008 prevede dal primo gennaio 2009 che gli studi di settore devono essere elaborati anche su base regionale o comunale, in funzione dell’attuazione del federalismo fiscale.
Inoltre gli studi dovranno essere pubblicati in Gazzetta Ufficiale entro il 30 settembre del periodo d’imposta nel quale entrano in vigore. Per l’anno 2008 questo termine, pur essendo comunque anticipato, è fissato al 31 dicembre 2008 (art. 33, comma 1).
E' mai possibile che al 2 aprile non si veda neanche una bozza di modello?:mad:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
panceras
E' mai possibile che al 2 aprile non si veda neanche una bozza di modello?:mad:
Altri provvedimenti sono ancora in attesa di essere ematati: se hai tempo te li dico .... :D
-
Non per fare polemiche...... ma oggi ne abbiamo 21 e ancora gli studi di settore sono latitanti....... e i giornali specializzati come il sole24ore ? non vorrei passare per paranoico ma, secondo me, c'è un intento di disinformazione messo in atto dal Ministero delle Finanze di concerto con la stampa specializzata....aaghhhhhhhhhhhhhhhhhhh finirò al manicomio!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
panceras
Non per fare polemiche...... ma oggi ne abbiamo 21 e ancora gli studi di settore sono latitanti.......!
Scrivi a Salvatore Carruba.
Sole 24 ore di oggi a pag. 14 :D
Come dice un esimio collaboratore del Commercialista Telematico: "Gli studi di settore sono nulla". :p
-
dalla Rassegna stampa del 23 aprile 2009
Studi, Gerico a due uscite
Dichiarazioni. Illustrati alle associazioni gli effetti dei correttivi introdotti nel programma di calcolo. Verranno segnalati il risultato "ordinario" e quello rettificato Gerico diventa trasparente sugli effetti della crisi. Alla fine dell'utilizzo dell'applicativo ci sarà infatti un doppio risultato: quello in situazione "normale" e quello derivante dall'applicazione dei correttivi inseriti in Gerico per tener conto della difficile congiuntura economica. E' quanto è emerso ieri in una videoconferenza con la quale la Sose (Società per gli studi di settore) ha illustrato come operano i correttivi anti-crisi alle associazioni che hanno sottoscritto il protocollo per l'applicazione degli studi (Confartigianato, Confcommercio, Confesercenti, Casartigiani e Cna).
In vista del prossimo incontro con le categorie - previsto per il 20 maggio - dovrebbe essere disponibile sul sito delle Entrate (compatibilmente con i tempi) il modello da allegare a Unico per comunicare i dati per l'applicazione degli studi di settore.
Il Sole 24 Ore - A. Criscione - art. pag. 33
domanda: nel frattempo ci facciamo le ferie?:D
-
Domanda II: nel frattempo allungheranno la scadenza per i pagamenti (come già successe in passato) o dovremo lavorare affrettatamente, male, e a notte fonda???????
E gli ordini professionali? Alla finestra (per afferrare le iscrizioni al volo)?
-
I nostri ordini professionali non fanno niente niente niente niente. E' inutile continuare a parlare di dividend washing, swap, fusioni ecc. e non interessarsi mai ai problemi terra terra. Ci sono tanti studi, come il mio, che campano con piccole cose (purtroppo non è semplice trovare il cliente che ha cose più grandi) che però sono complicate da leggi, regolamenti, circolari emesse da gente incompetente. Io vorrei vedere uno dei nostri legislatori a tavolino con un modello Irap a calcolare le deduzioni o a compilare uno studio di settore...... comunque ancora 13 anni e vado in pensione ......
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
panceras
I nostri ordini professionali non fanno niente niente niente niente. E' inutile continuare a parlare di dividend washing, swap, fusioni ecc. e non interessarsi mai ai problemi terra terra. Ci sono tanti studi, come il mio, che campano con piccole cose (purtroppo non è semplice trovare il cliente che ha cose più grandi) che però sono complicate da leggi, regolamenti, circolari emesse da gente incompetente. Io vorrei vedere uno dei nostri legislatori a tavolino con un modello Irap a calcolare le deduzioni o a compilare uno studio di settore...... comunque ancora 13 anni e vado in pensione ......
sono TOTALMENTE d'accordo con te!!!!
per questo NON mi iscrivo all'ordine...non mi avranno!!!!:D
-
oggi e il 15/05 e di gerico non si vede traccia (solo le BOZZE !!!!)
Dire che il comportamento del nostro fisco e vergognoso siamo già sul complimento, ma la vera delusione e degli ordini professionali che non trovano il coraggio nemmeno di fare una bella pagina sul sole 24 ore per esprimere con fermezza e senza mezzi termini l'indignazione degli operatori del settore .....pensano solo a fare salotto e convegni su argomenti improbabili lontani dalla realtà di chi lavora veramente negli studi professionali.
Il minimo che dovrebbero fare adesso è spostare la scadenza al 20/07 (senza lo 0,4 di interessi)
Effettivamente sono sempre polemico, ma il mio disgusto cresce in modo esponenziale giorno dopo giorno !!!!
:mad::mad::mad::mad:
-
Dovremmo scrivere al nostro ordine tutti quanti. Facciamo un passa parola e mandiamo mail, lettere telegrammi, piccioni viaggiatori e tiriamo giù dal pero i capoccioni!