
Originariamente Scritto da
pipelly
Le istruzioni allo studio di settore recitano che nel valore dei beni strumentali deve essere inserito il costo storico dei beni, per i beni che sono in locazione finanziaria va inserito il valore sostenuto dal concedente.
Quando un bene viene riscattato, secondo le istruzioni si deve inserire nel costo storico non il valore di riscatto ma il costo sostenuto dal concedente indipendentemente dal fatto che il bene sia stato riscattato.
Per calcolare il valore dei beni strumentali le istruzioni sono chiare, ma se riscatto un bene ed inserisco il valore d’acquisto del concedente il rigo “ di cui acquisiti mediante contratti di locazione finanziaria “ (che è un sottorigo del valore beni strumentali ), deve essere compilato considerando che il bene pur essendo di proprietà è stato acquisito con leasing o per il fatto che c’è stato il riscatto tale valore non va riportato?
D’altra parte come conservare memoria del leasing se nel registro cespiti il costro d’acquisto è pari al valore di riscatto?