Vero, verissimo. Ma quando la mentalità delle persone è tale per cui, senza eccezione alcuna, ogni volta che arriva una qualsiasi lettera te la portano con la faccia cattiva dicendoti a lettere più o meno chiare: io ho sempre pagato come mi hai detto, se c'è un errore l'hai fatto tu...(e te lo paghi tu, sia chiaro!) siamo in Liguria quae il paese è piccolo e la gente mormora...
Sayonara aoki hibi yo!
Sarò pure un Senior Member, ma seppur con tanti anni di anzianità, sono solo un'impiegata: quello che dico è da prendersi con le molle e ben più di un grano di sale. Sempre!
Potete giudicare quanto intelligente è un uomo dalle sue risposte. Potete giudicare quanto è saggio dalle sue domande. (Nagib Mahfuz)
Se le cose fiscali fossero semplici, chi avrebbe bisogno del Commercialista? (..)
Niccolò
Una bellissima notizia Danilo !! Allora perchè fare tutto questo terrorismo... sperano forse che la gente non ricorra ?
Su quali basi sono annullabili al 99% ?
Si contesta forse il criterio assolutamente criptico, indecifrabile nonché opinabile per cui un contribuente con tutti gli indicatori di normalità negli obiettivi si trovi NON congruo senza un motivo esplicito ? E' forse questo il motivo ?
Grazie
Il fatto che vi sia un "terrorismo" generalizzato non costituisce un dato da prendere in considerazione, perchè il mondo fiscale è pieno di "leggende metropolitane".
Sono anni che sul Commercialista Telematico (lo conosci il sito, vero? O conosci solo il forum?) abbiamo il piacere di ospitare scritti di tanti autori relativi ai punti deboli dell'accertamento da s.d.s., così come viene fatto oggi. Spiegarli qui sarebbe un'impresa.
Posso solo dirti la critica più importante, ossia quella che ne stabilisce la illegittimità se non accompagnato da altre prove che costituiscono presunzioni gravi, precise, e concordanti.
Abbiamo un'intera pagfina dedicata che ti invito a consultare, se sei abbonato.
Non discutere con un idiota; ti porta al suo livello e poi ti batte con l'esperienza. SANTE PAROLE !
Ciao a tutti. Volevo sapere se anche a voi gerico2011 dà problemi...e parlo della versione 1.0 del 10/06 che dovrebbe essere quella definitiva (permette il trasferimento delle posizioni)...a me succede che quando vado ad inserire i dati relativi al volume d'affari F31 e iva op. imponibili F33 mi dà una segnalazione quando lo salvo; mi dice che "i campi da F31 a F35 non sono corretti, l'aliquota iva calcolata sarà del 20%"........ bene (per modo di dire) ma io non ho solo iva al 20% ho anche qualcosa al 4% e quindi è normale che il dato di F31 non dia in F33 il 20% di F31. Ho telefonato ai numeri dell'ag. e da una parte mi hanno rispedito all'altra senza sapermi dire se è un'anomalia del programma e se avrò problemi con l'autenticazione del file internet. E' capitato anche a qualcuno di voi una cosa del genere? se sì come l'avete risolta? grazie![]()
si, l'ha fatto anche a me, stesso errore e anche io con semplice iva al 20%.. ovviamente forzavo la cosa!
Ciao triggerhappy,
anche a me succede la stessa cosa ma il messaggio non è bloccante...
A tuo avviso è possibiel che il rigo F01 dei ricavi possa non coincidere con il Volume di affari F35 in quanto in regime di sospensione IVA in f01 ho i ricevi di competenza dell'esercizio mentre in F35 ho il Volume di affari relativo all'imponibile incassato nel 2010...
Grazie
Sì è come dite voi, in effetti oggi sono riuscito a parlare con un operatore del callcenter che mi ha saputo spiegare (unico tra i tanti con cui ho parlato...) la cosa, lui dice che è sempre stato così però a me è la prima volta che capita pur avendo avuto in passato la stessa situazione di diverse aliquote Iva, e per quello mi preoccupavo...anche perchè poi provavo a convalidare con file-internet la relativa dichiarazione dei redditi e mi dava errore E 27, ma mi ha spiegato che ancora non c'è il modulo di controllo aggiornato, quindi tutto risolto, posso tornare a dormire sonni tranquilli, saluti.