Se non ha acquistato e proseguito un'attività precedente, e non mi pare sia il caso, come primo anno di attività in unico 11x10 non presenta gli studi. Credo però debba fare gli INE.
Buongiorno a tutti.
Scrivo per avere un parere: una società costituita nel 2010 ma che inizia l'attività nel 2011, per il 2010 deve compilare gli studi di settore ma non applicarli in quanto periodo di non normale svolgimento dell'attività oppure è esclusa dalla compilazione perchè ha iniziato l'attività nell'anno?
Grazie
Se non ha acquistato e proseguito un'attività precedente, e non mi pare sia il caso, come primo anno di attività in unico 11x10 non presenta gli studi. Credo però debba fare gli INE.
Sayonara aoki hibi yo!
Sarò pure un Senior Member, ma seppur con tanti anni di anzianità, sono solo un'impiegata: quello che dico è da prendersi con le molle e ben più di un grano di sale. Sempre!
Quindi tu la interpreti così... la causa di esclusione Inizio attività nel periodo d'imposta, la vedi come apertura di pi nell'anno e non come effettivo inizio di attività. Ma per il periodo di imposta 2011 (anno in cui è iniziata effettivamente l'attività) in unico 2012 come ti comporteresti? Nuovamente non li presenti?
Se non applica gli studi, gli INE vanno presentati sicuramente.
Grazie per la risposta.
A memoria, mi pare che l'Ade interpreti l'anno di inizio attività come quello di apertura della partita iva. Dal secondo esercizio, gli SdS sono dovuti. Eventualmente, si potrebbero valutare possibilità di esercizio non normale, se l'attività iniziasse per esempio nella seconda metà dell'anno, o ci fossero impedimenti... tutto da vedere. Ad ogni modo dovrebbero essere presentati comunque, anche se sarebbe esclusa l'applicazione. Presentando gli SdS, non si presentano gli INE.
Sayonara aoki hibi yo!
Sarò pure un Senior Member, ma seppur con tanti anni di anzianità, sono solo un'impiegata: quello che dico è da prendersi con le molle e ben più di un grano di sale. Sempre!
Dalla lettura delle istruzioni sull'applicazione degli S.D.S. a me invece pare di capire che l’inizio attività, come causa di esclusione da studi ,non è riferita all’anno di apertura della partita Iva, ma all’anno di inizio effettivo dell’attività.
Nella situazione prospettata potrebbe emerge una causa di esclusione dall’applicazione degli studi di settore opera sia per l’anno 2010 (n.7 non normale svolgimento attività) che per l’anno 2011 (n.1 inizio atività).
E' vero, ho letto di recenti articoli in cui parrebbe che l'Ade ritenga primo esercizio quello in cui si inizia effettivamente l'attività. Forse quello che ricordo io risaliva ad anni precedenti.![]()
Sayonara aoki hibi yo!
Sarò pure un Senior Member, ma seppur con tanti anni di anzianità, sono solo un'impiegata: quello che dico è da prendersi con le molle e ben più di un grano di sale. Sempre!
Non discutere con un idiota; ti porta al suo livello e poi ti batte con l'esperienza. SANTE PAROLE !
Salve,
anche io ho un problema simile per una ditta individuale che ha aperto la partita iva a fine 2009, nel modello unico 2010 completamente a zero, è stata indicata la causa di esclusione 1, ma in effetti l'attività l'ha iniziata nel 2010 a marzo quando i locali sono stati pronti, ritengo quindi corretto non assoggettarla per il 2010 a studi e non presentare il modello indicando la causa 1, ma per il 2009 andrei incontro a sanzioni?
Non discutere con un idiota; ti porta al suo livello e poi ti batte con l'esperienza. SANTE PAROLE !
farò cosi..
grazie
ciao