Domanda: Limite ricavi per studi di settore
Nella determinazione dei ricavi (ex articolo 85, comma 1, esclusi quelli di cui alle lettere c), d) ed e) del Tuir), si deve tener conto delle rimanenze finali (quelle tra i ricavi "C.E. A) 2" e quelle tra i costi "C.E. B) 11 ")? oppure si prendono in considerazione solo i ricavi delle prestazioni/vendite, cioè i ricavi iscritti in Conto Economico alla voce "A) 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni"? premetto che non rientro nei casi degli studi VG40U, VG50U, VG69U, VK23U per i quali è previsto che nel calcolo vengano conteggiate anche le variazioni delle rimanenze.
solo i ricavi delle prestazioni/vendite, cioè i ricavi iscritti in Conto Economico alla voce "A) 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni"