Il bar che ha i videopoker, secondo voi dove ne indica i ricavi, nello SdS? Si tratta di importi rilevanti, nell'ordine di 1/3 delle entrate, e metterli in una casella o in un'altra ha un effetto devastante su congruità e coerenza.
F01 ricavi di servizi alla cui produzione è diretta l'attività dell'impresa? (l'art 10 tra l'altro genera prorata)
F05 ricavi da gestione accessoria? (l'art. 19bis comma 2 Legge Iva viene interpretato dall'Ade nel senso che questi ricavi generano prorata. Quindi loro li considerano, ai fini iva, oggetto dell'attività propria e/o non accessorie alle op. imponibili.
F08 ricavi da generi soggetti a ricavo fisso o aggio? Ma nelle istruzioni i videopoker non vi sono listati, e l'elenco pare tassativo.
Un aiutino? Voi dove li mettete? Grazie!
Sayonara aoki hibi yo!
Sarò pure un Senior Member, ma seppur con tanti anni di anzianità, sono solo un'impiegata: quello che dico è da prendersi con le molle e ben più di un grano di sale. Sempre!
"Come spieghereste a un bambino che cos'è la felicità?" "Non glielo spiegherei. Gli darei un pallone per farlo giocare" D. Solle
Eppure qui stanno facendo il diavolo a quattro per sta faccenda del pro rata! E sinceramente in rete trovo solo articoli di chi equipara le mangiasoldi al lotto, specie dall'anno scorso, quando è uscita quella sentenza che condannava al prorata (perché è una condanna) anche per un solo posto lotto. Tutti a dire che i videopoker generano prorata pure. C'erano state parecchie discussioni anche qui, mi pare in base all'interpretazione che si da al comma 2 art. 19 bis iva.
Sayonara aoki hibi yo!
Sarò pure un Senior Member, ma seppur con tanti anni di anzianità, sono solo un'impiegata: quello che dico è da prendersi con le molle e ben più di un grano di sale. Sempre!
"Come spieghereste a un bambino che cos'è la felicità?" "Non glielo spiegherei. Gli darei un pallone per farlo giocare" D. Solle
Sayonara aoki hibi yo!
Sarò pure un Senior Member, ma seppur con tanti anni di anzianità, sono solo un'impiegata: quello che dico è da prendersi con le molle e ben più di un grano di sale. Sempre!
Nessun prorata e ricavi in F01, a mio giudizio. Alcuni anni fa Italia Oggi pubblico un quesito che secondo me dava la giusta impostazione al problema evidenziando che il rapporto che esisteva tra il bar è il proprietario degli apparecchi da gioco era da qualificarsi come locazione di spazi del bar e quindi gli introiti che ne derivavano erano ricavi non da aggio ma ricavi ordinari.
La recente normativa che ha introdotto il diritto annuale dovuto dai raccoglitori di giuocate mediante macchine da gioco (in scadenza quest'anno nel mese di maggio) da corrispondere mediante F24 accise di euro 150, ha però riaperto la problematica. Nella sostanza, però, il rapporto che lega il raccoglitore delle giuocate al proprietario delle macchine, si appalesa come una sorta di associazione in partecipazione al 50 % visto che l'utile netto viene ripartito in pari misura tra i due contraenti.
Unusquisque faber fortunae suae
(Traduzione: Ognuno è artefice della propria fortuna) di Appio Claudio