mi è capitato più di una volta di ricevere in passato queste segnalazioni di anomalia e ho presentato le dovute rettifiche. Non sono mai state applicate sanzioni... :-)
Buonasera.
Come tutti saprete, è partita la campagna finalizzata alla segnalazione delle anomalie da SDS relative al triennio 2013-2015.
Giusto per non farmi mancare nulla, un cliente me ne ha appena girata una; in effetti, si tratta di una incongruenza relativa alla non coincidenza delle rimanenze finali 2014 con le iniziali 2015 nel quadro D.
Al di là di come ciò sia potuto accadere (probabilmente a causa delle mille interruzioni che si subiscono mentre si fa un lavoro delicato quale quello relativo ai dichiarativi), l'errore è stato commesso nel 2014; pertanto UnicoSC2015 è la dichiarazione da rettificare indicando l'importo corretto.
Detto ciò, riflettevo sul ravvedimento da effettuare: ebbene, sono giunto alla conclusione (ma chiedo Vs. conforto) che la sanzione di riferimento sia quella di cui all'art. 8, comma 1, del D.Lgs 471/1997, vale a dire da 250,00 a 2.000,00, mentre la riduzione sia di 1/6, dal momento che l'anno da rettificare è il 2014 e tale rettifica avverrebbe oltre il termine di presentazione della dichiarazione relativa all'anno successivo. Il codice tributo sarebbe 8911 e l'anno il 2014.
Cosa ne pensate?
Grazie a chiunque voglia intervenire.
mi è capitato più di una volta di ricevere in passato queste segnalazioni di anomalia e ho presentato le dovute rettifiche. Non sono mai state applicate sanzioni... :-)
Vista l'irrisorietà della somma da ravvedimento da corrispondere, preferisco non far correre rischi al cliente. Mi chiedevo, piuttosto, se il mod. F24 va compilato come esposto nel precedente post...