Buonasera, per il calcolo del diritto camerale, il fatturato dobbiamo adeguarlo all'ISA?
Più gente conosco, e più apprezzo il mio cane....
...giusto...grazie...
Più gente conosco, e più apprezzo il mio cane....
Ma nessuno dei nostri clienti si adeguerà.....
Non discutere con un idiota; ti porta al suo livello e poi ti batte con l'esperienza. SANTE PAROLE !
no, io qualcuno, pochi in reatà, li ho adeguati...uno ad esempio con 700 euro di imponibile mi passava dal 7 all'8 ed è un idraulico in costante credito di iva, a cui l'innalzamento a 50 mila €uro per chiedere rimborso senza passare dal visto di conformità fa molto ma molto comodo...
"Come spieghereste a un bambino che cos'è la felicità?" "Non glielo spiegherei. Gli darei un pallone per farlo giocare" D. Solle
beh...così d'impulso sono convinto anch'io; quando esordirono gli Sds anni fa...la paura da accertamento era più o meno uguale; io sfruttai molto le note aggiuntive...sembravano dei mini ricorsi, talmente evidenziavano motivazioni valide sul mancato adeguamento...e la cosa funzionò...non ebbi nessun problema; stavolta però con gli ISA temo quel punteggio di sufficienza, almeno 6, che, se non raggiunto, fa scattare le liste selettive...altro che divulgativa...è proprio un azione repressiva...ossia..." o ti adegui o saranno uccelli per diabetici...(perdonatemi l'espressione..)
Più gente conosco, e più apprezzo il mio cane....
...buongiorno...e allora perchè sostituire gli Sds con gli ISA....tutto sommato si assomigliano...bastava aggiungere qualche indicatore in più...; invece secondo me , con l'affidabilità hanno voluto dare più forza alla presunzione grave, precisa e concordante; gli Sds agivano sulla presunzione.. sì...gli ISA agiscono più sull'induttivo..ossia inducono i contribuenti a non ridurre arbitrariamente le basi imponibili...; la differenza sta nel fatto, secondo loro, che con gli ISA diminuiranno le possibilità, in contenzioso, di poter dimostrare il contrario...sei tu contribuente che mi dimostri, in prima battuta, essere inaffidabile....dimostrarlo dopo sarà più difficile...mah! staremo a vedere...
Più gente conosco, e più apprezzo il mio cane....
La storia di un impresa che il dato statistico fotografa (sia esso Sds, ISA o divinazioni della sibilla cumana) nel tempo può cambiare e non conferisce alcun discreto al contribuente che può peggiorare la sua situazione rispetto al passato. Nel 2005 nel corso di un convegno organizzato dal Commercialista Telematico a Siracusa, con grandi amici come il dr. Massimo Conigliaro (padrone di casa) esordì nel suo intervento affermando che gli SdS erano uno strumento di controllo della gestione che permetteva al contribuente interessato di verificare la sua posizione rispetto alla dato medio settoriale, per apportare le necessarie correzioni alla sua gestione sotto media. L'avv. Maurizio Villani rimase ad ascoltare con profonda attenzione la relazione di Conigliaro e quando tocco a lui esordì con una frase tranciante: Gli Studi di settore sono il nulla. Gli ISA non cambiano il loro punto debole (essere un dato statistico) che al limite può guidare l selezione delle posizioni fiscali a rischio. Ma niente di più e ciò perchè nel tempo le condizioni della stessa impresa possono anche peggiorare. Chi alza la saracinesca del proprio negozio o apre la porta del proprio studio la mattina non ha alcuna garanzia di guadagno assicurato.
Unusquisque faber fortunae suae
(Traduzione: Ognuno è artefice della propria fortuna) di Appio Claudio