nella compilazione degli studi di settore di libero professionista, nel quadro elementi contabili il valore dei beni strumentali da indicare fa riferimento al valore indicato nel registro dei beni ammortizzabili oppure a quelli acquistati nell'anno di rferimento.grazie mille![]()
Pero' i beni ammortizzabili comprendono solo quei beni strumentali di valore superiore a 516 euro, e non alla totalita' dei beni strumentali
Se leggi bene le istruzioni ti accorgi che devi comprendere anche i beni inferiori a 516 euro.
Quindi beni strumentali, non beni ammortizzabili: giusto?
A proposito secondo voi il prospetto dei beni ammortizzabili (che sostituisce per chi lo vuole il registro dei beni ammortizzabili) comprende anche i beni gia' ammortizzati. Secondo me no.
ricordo che ai fini degli studi di settore, le stessi istruzioni ai relativi questionari prevedono che, possono non essere indicati il valore di quei beni strumentali che non sono stati utilizzati nel corso del periodo di imposta, purché non sia stato imputato nel conto economico la quota di ammortamento.
Quindi, ad es. se un bene obsoleto, non più in ammortamento, che non é stato utilizzato nell'anno, non va indicato quale valore ai fini degli studi di settore.
Si io ho sempre tolto dal conteggio il valore dei cespiti che non ammortizzavo e che non venivano utilizzati ma mi sono sempre chiesta come posso dimostrarlo. Ad esempio ho ancora un 486 in ufficio che ovviamente non usiamo ma che non abbiamo mai dato via...come dimostro che non lo utilizziamo?
Le istruzioni non dicono che sia il contribuente che lo deve dimostrare.