Un medico di famiglia ha presentato la dichiarazione mod. Unico 2008, considerando anche l'irap; adesso, anche alla luce delle recenti sentenze in materia, decide di fare un integrativa, omettere il quadro Irap e imputare le somme versate come eccedenza da indicare in nel quadro Rx e utilizzarle per compensare il 2° acconto Irpef. E' una condotta molto rischiosa secondo voi? Ho sentito molti colleghi cha ai loro clienti non hanno fatto pagare l'irap omettendo i quadri IQ...... Voi come vi siete comportati????
Grazie!!!![]()
sono quasi nella stessa condizione. Mio figlio, ingegnere informatico, con la sede in casa, un computer esercita esclusivamente nei confronti di una srl parcellando consulenze, ed utilizzando quasi esclusivamente i supporti informatici della societa'.
il primo anno di attivita' è stato il 2007 , ed io gli ho fatto pagare l'irap!
Ora dovrebbe versare l'acconto , cosa mi consigliate di fare?
Versare l'acconto e poi nel 2009 al momento della dichiarazione 2008 non compilare il quadro IQ e chiedere il rimborso le somme versate? oppure non versare l'acconto ( a luglio ne aveva gia' versato una parte) e a luglio prossimo chiedere il rimborso di quel primo acconto?
Sono molto indecisa:
Grazie a chi mi puo' dare un aiuto.
elisa
“Commercialista Telematico. Né SKY, né RAI. Abbonarsi conviene.”.
Lavora facile con qualità e risparmio. Lavora CONTABILE TELEMATICO
Chiedo scusa ma avevo letto un NON che NON c'era.
“Commercialista Telematico. Né SKY, né RAI. Abbonarsi conviene.”.
Lavora facile con qualità e risparmio. Lavora CONTABILE TELEMATICO