1) Si
2) No
Sono considerati familiari a carico dal punto di vista fiscale:
• il coniuge non legalmente ed effettivamente separato;
• ]i figli, compresi quelli naturali riconosciuti, gli adottivi, gli affidati e affiliati;
• i seguenti altri familiari, solo se convivono con il contribuente o se ricevono da lui un
assegno alimentare non risultante da provvedimenti dell'autorità giudiziaria:
genitori (anche adottivi); ascendenti prossimi, anche naturali; coniuge separato; generi,
nuore e suoceri; fratelli e sorelle.
La deduzione non spetta, neppure in parte, se nel corso dell'anno il reddito del familiare ha superato euro 2.840,51
Ora vi chiedo:
Ai fini del computo del reddito deve essere ricompreso anche il compenso soggetto a ritenuta d'acconto percepito per una prestazione occasionale??
Per esempio se mio figlio nel 2008 ha percepito un compenso per prestazione occasionale di € 3.000, può ancora essere considerato a carico??
1) Si
2) No
“Commercialista Telematico. Né SKY, né RAI. Abbonarsi conviene.”.
Lavora facile con qualità e risparmio. Lavora CONTABILE TELEMATICO
Un piccolo escamotage: se suo figlio presenta l'Unico e dallo stesso si evince qualche costo documentato deducibile pari a circa 200 euro, da indicare sempre nel quadro redditi diversi, il reddito scende al di sotto dei 2840 e lei può ancora considerarlo a carico.