Un contribuente ha indicato nella dichiarazione Iva 2008 che sarebbe stata l'ultima dichiarazione iva causa entrata in regime minimi.
Poi nel 2008 ha fatto tutte le fatture con iva ma senza effettuare le liquidazioni (bello eh?!!).
Come agireste? E' secondo voi vincolante quell'indicazione in dichiarazione iva?
Io indicherei in dich. iva09 l'opzione per l'ordinario (anche se cozza un pò con la dichiarazione precedente, ma nn ci darei tr. peso) e farei fare i ravvedimenti iva.
Vedete altre scappatoie, più che altro se ce ne sono per tenerlo nei minimi, ma non credo....
Ultima modifica di ergo3; 14-07-09 alle 09:59 AM
Mi allaccio alla discussione rispondendo/domandando:
Spero che alla luce del fatto che siamo al primo anno di tale regime, dico, ma soprattutto spero, che il "comportamento concludente" sia quello che più conta in un eventuale disputa con l'ADE.
Di fatto il contribuente ha aperto nel 2008 optando per il regime.
hai ragione. Presumendo che non abbia fatto nemmeno retttifiche alla detrazione dell'iva......
io procederei come hai prospettato tu. In effetti, il comportamento concludente è quello del regime ordinario, ancorchè parzialmente (no liquidazione iva ecc.), anche se intensamente supportato dall'indiicazione dell'iva in fattura che sarà pur stata portata in detrazione da clienti soggetti iva.
Liquidazioni e ravvedimenti, (verificare dovuta comunicazione iva (se ricavi o compensi maggiori di 25.000, anche se nulla può più farsi)
principio di competenza, se impresa.
Nel 2009 potrebbe rientrare nei minimi.
L'integrativa 2008 è sempre possibile sino al 30 settembre. Saresti più corretto 8salvo le solite duplicazioni dichiarative e disabbinamenti di F24)
La butto lì, se per caso avesse emesso poche fatture e magari tutte a privati potreste fargliele correggere ed emettere con indicazione del regime dei minimi.
E' l'unica soluzione per tenerlo in quel regime anche per il 2008.