ma lo sai che non trovo specificatamente la ravvedibilità della sola dich. IRAP? se fosse prevista, comunque sono certamente 21,50 euro (1/12 del minimo) , cod. trib 8911. verifica ciao
vorrei sapere se c'e' una sanzione per il tardivo invio della dich.IRAP, (inviata oggi) e come si calcola. Anticipatamente ringrazio.
![]()
ma lo sai che non trovo specificatamente la ravvedibilità della sola dich. IRAP? se fosse prevista, comunque sono certamente 21,50 euro (1/12 del minimo) , cod. trib 8911. verifica ciao
il codice è lo stesso anche per uni09 pf e sp?
8911: SANZIONI PECUNIARIE PER ALTRE VIOLAZIONI TRIBUTARIE RELATIVE ALLE IMPOSTE SUI REDDITI ALLE IMPOSTE SOSTITUTIVE ALL'IRAP E ALL'IVA. Si è sempre lo stesso; si riferisce alla tipologia generica della violazione non alla tipologia di soggetto.
Corrisponde a vero che la sanzione è raddoppiata se si tratta di società soggetta a bilancio d'esercizio?
Potete giudicare quanto intelligente è un uomo dalle sue risposte. Potete giudicare quanto è saggio dalle sue domande. (Nagib Mahfuz)
Se le cose fiscali fossero semplici, chi avrebbe bisogno del Commercialista? (..)
Niccolò
Infatti non l'ho ritrovato, anzi![]()
Riporto stralcio dell'art.13 D.Lgs 472/97 (modificato dal D.L. 185/08) "...c) ad un dodicesimo del minimo di quella prevista per l'omissione della presentazione della dichiarazione, se questa viene presentata con ritardo non superiore a novanta giorni ovvero a un dodicesimo del minimo di quella prevista per l'omessa presentazione della dichiarazione periodica prescritta in materia di imposta sul valore aggiunto, se questa viene presentata con ritardo non superiore a trenta giorni ....".
Ultima modifica di Niccolò; 02-10-09 alle 04:45 PM
Potete giudicare quanto intelligente è un uomo dalle sue risposte. Potete giudicare quanto è saggio dalle sue domande. (Nagib Mahfuz)
Se le cose fiscali fossero semplici, chi avrebbe bisogno del Commercialista? (..)
Niccolò
Salve, vorrei sapere se l'importo della sanzione di € 21,50, per la presentazione della dichiarazione entro 90 giorni dalla scadenza del termine, è valido anche per i soggetti obbligati alla tenuta delle scritture contabili. E poi, l'importo di € 21,50 si deve pagare sia per i redditi che per l'iva, o con il modello unico il versamento è uno solo?
Grazie
Non discutere con un idiota; ti porta al suo livello e poi ti batte con l'esperienza. SANTE PAROLE !