Sono un contribuente minimo.
Ho notato che nella ricevuta telematica di unico 2009 appare quale "reddito complessivo" solo il valore di RN (120 euro per redditi immobiliari)
Vi chiedo:
1) E' normale che non compare il valore dichiarato nel CM?
2) in una dichiarazione quale l'ISEE che reddito dichiaro?
Sai, questo... questo è un caso molto, molto complicato, Maude. Un sacco di input e di output. Sai, fortunatamente io rispetto un regime di droghe piuttosto rigido per mantenere la mente, diciamo, flessibile.(Drugo)
essento affiliati caf vi dò la risposta del nostro database:
Ai fini isee nel quadro F4 vanno indicati i redditi imponibili ai fini irpef che nel caso dell'unico sono indicatI nel rigo RN 1.I redditi dei contribuenti minimi (nuovo regime fiscale) - quadro CM sono soggetti ad imposta sostitutiva e pertanto non imponibili ai fini irpef: conseguentemente non sono ricompresi nel rigo RN 1 e pertanto non verranno indicati
STUDIO COMMERCIALE POSADINU PINNA
in collaborazione con
CAF NAZIONALE DEL LAVORO - SEDE DI SASSARI
Sai, questo... questo è un caso molto, molto complicato, Maude. Un sacco di input e di output. Sai, fortunatamente io rispetto un regime di droghe piuttosto rigido per mantenere la mente, diciamo, flessibile.(Drugo)
Salve,
sono nel regime dei minimi anche io e sto cercando di procedere con la certificazione ISEE tramite la piattaforma on line dell'inps.
Nel mio Unico 2010 non compare alcuno valore nel quadro RN (mentre i campi del quadro CM sono debitamente compilati), non ho casa di proprietà e non ho redditi di capitali.
Ora, la procedura on line mi richiede di inserire la somma dei redditi IRPEF ed IRAP di tutti i componenti il nucleo familiare.
Ecco i miei dubbi:
1) i componenti sono quelli nello stato di famiglia?
2) quale campo di quale quadro devo andare a vedere sul mio UNICO2010 e su quello di mia moglie?
grazie
ci vanno ci vanno i redditi del contribuente minimo nel quadro F4 . . . (quelli del rigo 10 modello CM)
Nel mod.isee vanno indicati i redditi dei minimi e c'è stata anche una precisazione inps. In effetti mi sembra logico che devono essere indicati in quanto sn cmq redditi di impresa o lavoro autonomo percepiti.Ciao
Ecco:
Estratto de Circolare 2 del 12/01/11:
"4) Redditi da dichiarare ai fini ISE/ISEE
Con la modifica di cui all’art. 34 della legge 183/10 si individuano altre componenti del reddito da dichiarare, oltre quelle previste dall’art. 3, comma 1, delle norme integrate dai D.P.C.M. n. 221/99 e n. 242/01.
In particolare, la lettera d) dell’art. 34 inserisce alla tabella 1, parte I del Decreto legislativo in esame, dopo la lettera b), un nuovo capoverso che stabilisce che devono essere aggiunti al reddito complessivo i redditi da lavoro dipendente ed assimilati, di lavoro autonomo ed impresa, redditi diversi di cui all’art. 67, comma 1, lettere i) e l) del testo unico delle imposte sui redditi, assoggettati ad imposta sostitutiva o definitiva, salvo che il legislatore espressamente manifesti una diversa volontà nelle norme che disciplinano tali componenti reddituali.
Pertanto, i redditi che rientrano in tali categorie, assoggettati ad imposta sostitutiva o definitiva, come ad esempio quelli indicati nei quadri CM, RE, RG e RQ del modello Unico, andranno sommati al reddito complessivo dichiarato ai fini IRPEF nel primo rigo del quadro F4 (situazione reddituale del soggetto) della DSU, eccetto nell’ipotesi in cui il legislatore espressamente li escluda nelle disposizioni che li disciplinano.
Ad esempio, con riferimento al modello Unico Persone Fisiche 2010 per la dichiarazione dei redditi del 2009:
1) se il soggetto si è avvalso del regime dei Contribuenti minimi ed ha pertanto compilato il quadro CM, va indicato l’importo del rigo CM10. Nel caso in cui il soggetto sia imprenditore di impresa familiare va riportato l’importo del rigo CM10 al netto delle quote imputate ai collaboratori (colonna 3 dei righi RS6 e RS7), mentre se il soggetto è un collaboratore dell’impresa familiare va riportata la quota imputatagli dall’imprenditore (colonna 3 dei righi RS6 e RS7);
2) se il soggetto si è avvalso del regime sostitutivo per nuove iniziative di lavoro autonomo (art. 13 della legge n. 388/2000) ed ha pertanto compilato il quadro RE, va indicato l’importo del rigo RE21 colonna 2, soltanto se positivo e se nel rigo RE22 colonna 1 è presente il codice 1;
3) se il soggetto si è avvalso del regime sostitutivo per nuove iniziative imprenditoriali (art. 13 della legge n. 388/2000) ed ha pertanto compilato il quadro RG, va indicato l’importo del rigo RG29, soltanto se positivo e se nel rigo RG30 colonna 1 è presente il codice 1. "