Il vestiario è deducibile solo se è inequivocabilmente usato per lavoro, ossia solo se reca il logo della ditta per cui si lavora.
In tutte le altre ipotesi, non è deducibile.
volevo chiedere un parere
assodato che i costi di abiti da lavoro (giacca, cravatta ecc.) non sono deducibili perche possono essere utilizzate anche in altre occasioni e quindi non di competenza.
Se mi deduco solo il 50% del costo perchè l'abito l'utilizzo sia a lavoro che nella vita privata (come il cellulare)
secondo voi puo andare o .................................
Il vestiario è deducibile solo se è inequivocabilmente usato per lavoro, ossia solo se reca il logo della ditta per cui si lavora.
In tutte le altre ipotesi, non è deducibile.
Non discutere con un idiota; ti porta al suo livello e poi ti batte con l'esperienza. SANTE PAROLE !
Avete visto la sentenza della commissione tributaria provinciale di Milano (n. 6443/40/16) che considera deducibile al 50% il costo del vestiario del libero professionista?
Il caso esaminato è quello di una presentatrice televisiva che per contratto deve avere (propri) abiti moderni, tuttavia viene enunciato una sorta di principio generale.
« Il capitalismo non è intelligente, non è bello, non è giusto, non è virtuoso e non mantiene le promesse. In breve, non ci piace e stiamo cominciando a disprezzarlo. Ma quando ci chiediamo cosa mettere al suo posto, restiamo estremamente perplessi. »
(John Maynard Keynes, Autosufficienza nazionale, 1933)