un mio cliente ha acquistato nel 2009 una casa nel comune X da adibire ad abitazione principale.
Ha contratto un mutuo per l'acquisto della stessa e pagato gli interessi nel 2009.
Ha la residenza e dimora in un'altra casa nel comune Y (diverso dunque dal precedente).
1) Può detrarre gli interessi del mutuo?
2) questo immobile ai fini ICI ed IRPEF va dichiarato come 9 tenuto a disposizione?
non ci abita nessuno...
Concordo ampiamente con il dott. Sciuto,
e colgo l'occasione per chiedere se ricorda la circolare o
qualche normativa che affermi il tutto,
stò litigando nel mio ufficio per
affermare questa tesi, che però mi viene
confutata.
La ringrazio immensamente e
vi ringrazio tutti.
Nusa
sorry
la fretta è una brutta cosa!!
La mia tesi è che in caso di acquisto
di abitazione principale,
fintanto che non ci sia dimora abituale
(quindi diciamo variazione anagrafica)
l'immobile risulterà nel quadro B come
immobile a disposizione cod 2 e non cod 1.
Di conseguenza non scalo l'eventuale
rata di mutuo pagata.
Non appena ci sia la variazione della residenza
(sempre considerando l'anno) la casa
nel quadro B diventa con cod 1 e mutuo
diventa deducibile.
Questo è quanto secondo me
scaturisce sia dalla lettura delle istruzioni ministeriali.
Ma ricordo che in merito c'era stata
anche una circolare o una qualche risoluzione che
chiarisse in chiari termini questa cosa.
Ecco.. mi riferivo a questa documentazione.
ufff.. ma un pò di chiarezza nelle leggi non farebbe bene
piccolo pensiero profondo
Nusa
Lo dice la stessa norma: per abitazione principale si intende quella in cui il contribuente dimori abitualmente. Nel caso i cui io risieda in un comune diverso da quelo in cui giace l'immobile, è un po' dura dire che io abbia la dimora abituale nell'altro comune.....
Diverso, a mio parere, sarebbe il caso in cui io avessi la residenza nelo stesso comune. Lì ci va il codice 1 e la detrazione degli interessi.
ciao
Non discutere con un idiota; ti porta al suo livello e poi ti batte con l'esperienza. SANTE PAROLE !
Grazie mille..
quello che pensavo!!
Nusa
grazie tanto per le risposte... Gentilissimo Danilo ma perchè Lei ritiene che è più semplice dimostrarlo se ha la residenza nello stesso comune?
scusi l'ignoranza ma non riesco a capire il nesso...
ok perfetto... grazie... non trovavo il riferimento normativo...!