E' possibile sì.
salve spero che qualcuni possa darmi una risposta da girare al cliente!
Problema!
Cliente pensionato con moglie e 2 figli a carico: Cud 2010 punto 5 e 6 imposte a zero, dal 1/01/2009 svolge un'attivita' come contribuente minimo con un reddito d'impresa di €5.832,00 da cui scatturisce un debito di € 1.166 + € 464.
Il cliente a fatto dei lavori di ristrutturazione nel 2002 e 2003 deducibili al 36%, detraibili € 1.483,00.
E QUA VIENE IL BELLO
Quando il programma esegue il calcolo finale non mi mette nessun importo in detrazione (oneri da 36%), e mi calcola un debito di € 1.630,00 da quadro CM; e possibile che gli oneri deducibili non sono compatibili con il debito da CM?
Grazie
"Vivi come se dovessi morire domani. Impara come se dovessi vivere per sempre"
(M. Gandhi)
Giuseppe Casu
E' possibile sì.
Non discutere con un idiota; ti porta al suo livello e poi ti batte con l'esperienza. SANTE PAROLE !
Con il solo reddito da quadro CM perdi ogni detrazione e deduzione.
Tu hai un reddito derivante dalla pensione ma non essendoci alcuna ritenuta sul CUD perdi la detrazine 36%.
Grazie per la celerità;
il problema e spiegare al cliente (che fino all'anno scorso presentava il 730 percependo il rispettivo credito) che non può usufruire dello stesso con il regime dei minimi.
"Vivi come se dovessi morire domani. Impara come se dovessi vivere per sempre"
(M. Gandhi)
Giuseppe Casu
Non discutere con un idiota; ti porta al suo livello e poi ti batte con l'esperienza. SANTE PAROLE !