Salve,
il CAF a cui mi sono rivolto per il 730, sostiene che gli interessi passivi deducibili per il mutuo contratto a fronte dell'acquisto prima casa, sono da calcolarsi sulla prezzo della casa riportato nel rogito notarile e non sul contratto di mutuo e la relativa documentazione che fornisce la banca.
Esempio, ho pagato la casa 80.000 ma il mutuo che ho fatto è per 100.000 quindi gli interessi che la banca certifica sono a fronte delle 100.000. Fino all'anno scorso, scaricavo tranquillamente, questo anno mi è stato detto che le leggi sono cambiate. Sapete qualcosa al riguardo?
Ok, ma avendo sempre scaricato gli interessi passivi sull'intero mutuo e non considerando il valore della casa, vorrei sapere quale legge ha cambiato questa cosa.
La circolare in allegato al punto 4 disciplina in che misura possono essere deducibili gli interessi passivi del mutuo.
Al punto "D" si chiarisce che gli interessi del mutuo possono essere detratti anche in misura maggiore di quanto riportato dal rogito notarile, facendo riferimento magari al contratto di mutuo (es. contratto mutuo 200.000, rogito 180.000, deducibili 200.000).
Nel punto "R" invece, sembra si sostenga il contrario in quanto in caso di costo eccedente, gli interessi deducibili sono solo quelli del costo.
Per favore, mi aiutate a capire cosa meglio? Se ho comprato una casa del valore di 100.000 ed il mutuo è di 120.000 a quale cifra devo fare riferimento? E soprattutto perchè?
Se hai comprato una casa per 100 euro, e hai fatto il mutuo per 120, è evidente che 20 li hai presi per fini diversi dall'acquisto, e quindi il fisco non ti riconosce la quota di interessi passivi afferente, visto che solo quelli per l'acquisto sono detraibili.
Non fa una grinza, e dobbiamo farcene una ragione.
ciao
Non discutere con un idiota; ti porta al suo livello e poi ti batte con l'esperienza. SANTE PAROLE !
Concordo con Danilo.
Riferimenti: Circolare 20.04.2005 n.15, risposta 4.1 + Circolare 18.05.2006 n. 17, quesito 7 + Circolare 31.05.2005 n. 26, risposta 3 + Risoluzione 14.11.2007 n. 328.
La formula per determinare la parte detraibile degli interessi:
(Costo acqu immobile + oneri accessori x interessi pagati) / capitale dato a mutuo.
Esatto, farei una precisazione, sei il mutuo è di 120.000 e l'immobile è stato acquistato per 100.000,00, la somma detraibile è il rapporto tra 100 e 120 ovvero l'83,33 %, però ai 100.000 di puro acquisto devono essere aggiunti anche il costo per l'intermediazione, il costo del notaio sia per mutuo (detraibile) che per l'acquisto, in quanto si ritiene che tali spese siano accessoria e necessaria all'acquisto dell'immobile. Per cui se l'immobile ha costo 100.000, intermediazione 3.000,00 notaio 5.000,00 il rapporto deve essere fatto tra 120.000 e 108.000. Le istruzioni sono chiare e precise.