Buongiono a tutti,
devo inviare un unico integrativo per una nuova cliente che a maggio si è recata presso un Caf insieme al marito e ha presentato un 730 congiunto, non comunicando che lei era titolare di partita iva.
Ora, per rettificare la sua posizione invio il modello Unico integrativo (Redditi e iva), e la dichiarazione Irap, facendole pagare 42 euro di sanzione ridotta (21 per dich. iva e 21 per l'irap). E' corretto o devo calcolare la sanzione anche sulla dichiarazione dei redditi? Io credo di no ma vorrei conferma.. Grazie
"...sentite ragazzi.. la legge è legge e per quanto possa sembrare strano va rispettata!!"...(Bud Spencer in "Lo chiamavano Trinità")
Si ma nel fare il modello unico integrativo al quale era tenuta visto la partita iva e redditio di impresa o professionale che sia, attenzione anche a riprendere quanto gia eventualmente liquidato sul 730 sia in capo al dichiarante che al coniuge.