No, di questo sono sicuro.
Era un caso affrontato dall'Ade, in non ricordo quale pubblicazione. Trattava il caso di un contribuente soggetto a versamento contributivo inps che aveva presentato il 730, dimenticando la presentazione del quadro RR. L'Agenzia invitava il contribuente a integrare la dichiarazione con un modello Unico. Preciso che il versamento contributivo non richiedeva la presentazione di quadri RH o di reddito d'impresa.
Potete giudicare quanto intelligente è un uomo dalle sue risposte. Potete giudicare quanto è saggio dalle sue domande. (Nagib Mahfuz)
Se le cose fiscali fossero semplici, chi avrebbe bisogno del Commercialista? (..)
Niccolò
Non discutere con un idiota; ti porta al suo livello e poi ti batte con l'esperienza. SANTE PAROLE !
Potete giudicare quanto intelligente è un uomo dalle sue risposte. Potete giudicare quanto è saggio dalle sue domande. (Nagib Mahfuz)
Se le cose fiscali fossero semplici, chi avrebbe bisogno del Commercialista? (..)
Niccolò
Colpo di scena!
Non era più socia della sas che si è estinta, appunto, per mancanza della pluralità dei soci.
La domanda è cambiata: per la sas devo presentare unico per 2009 (estinta il 15/03/2009)? Unico in ritardo (ribadisco estinta il 15/03/09) oppure è considerato omesso??????
non vi arrabbiate ....
Potete giudicare quanto intelligente è un uomo dalle sue risposte. Potete giudicare quanto è saggio dalle sue domande. (Nagib Mahfuz)
Se le cose fiscali fossero semplici, chi avrebbe bisogno del Commercialista? (..)
Niccolò
Potete giudicare quanto intelligente è un uomo dalle sue risposte. Potete giudicare quanto è saggio dalle sue domande. (Nagib Mahfuz)
Se le cose fiscali fossero semplici, chi avrebbe bisogno del Commercialista? (..)
Niccolò
Ma che sfiducia, ci mancherebbe !!
A mio modesto avviso, trattandosi di omessa dichiarazione di un reddito, non è che ti danno la "possibilità" di correggere ..... hai l'obbligo ben preciso: per questo se non lo fai ti sanzionano: non c'è sanzione se non c'è obbligo.
La possibilità di correggere te la danno solo quando la variazione non infrange nessun obbligo normativo: nel caso di cui discutiamo, avendo un reddito da partecipazione, mica hai la facoltà di metterlo in Unico: hai l'obbligo. Per questo la sua omissione non può dare luogo ad una integrativa a favore (nel senso precisato dalla norma che tu stesso hai correttamente citato), ma solo ad una integrativa a pagamento.
Per quello che può valre (poco), aggiungo che se fosse facoltativo dichiarare le perdite da partecipazione, nelle istruzioni all'Unico non si parlerebbe di DOVERE ma di POSSIBILITA'.
Dichiarare un reddito è facoltativo solo nei casi previsti da norma/istruzioni, e in questo caso non ci siamo.
ciao
Non discutere con un idiota; ti porta al suo livello e poi ti batte con l'esperienza. SANTE PAROLE !
Mi hai convinto, a metà
Integro il modello e ravvedo l'omessa dichiarazione del reddito percepito, indipendentemente dal valore positivo o negativo dello stesso. E qui ti seguo.
Per me comunque resta una integrativa a favore, perchè il favore o meno, da quanto ho capito dalla norma, è riferito al minor o maggior reddito causato dalla dichiarazione errata precedentemente inviata.
Pago la sanzione per un errore tecnico, ma la dichiarazione è a mio favore poichè genera un minor reddito.
Potete giudicare quanto intelligente è un uomo dalle sue risposte. Potete giudicare quanto è saggio dalle sue domande. (Nagib Mahfuz)
Se le cose fiscali fossero semplici, chi avrebbe bisogno del Commercialista? (..)
Niccolò