Buonasera, un dubbio! ad un mio cliente č morto il papā nel marzo del 2010 e gli ha lasciato in ereditā la casa in cui viveva, tramite testamento, reso pubblico nel mese di aprile 2010. La successione č stata registrata in febbraio 2011.
Quello che io mi chiedo č: il mio cliente č divenuto proprietario per successione dalla data della morte del papā, pertanto occorre indicare in dichiarazione tali immobili a partire da quella data, giusto? per quanto riguarda le imposte di successione (pagate in febbraio 2011) invece, come devo proseguire? le considererō con la dichiarazione dell'anno prossimo?
ultima precisazione. Perchč dal sito dell'agenzia delle entrate ai servizi catastali non risulta ancora che il mio cliente č proprietario di tale immobile ma addirittura risultano ancora a capo del de cuius?
grazie
precisazione: oggetto del testamento č sia un immobile sia 4 terreni; tuttavia per questi ultimi, nei dati catastali indicati in successione (e due dei quali risultano ancora in capo al de cuius) non č indicato reddito dominicale nč agricolo, ma una rendita, come per l'immobile. Come li indico in dichiarazione?
Ultima modifica di pfad; 26-05-11 alle 07:54 PM
La proprietā decorre dal marzo 2010.
Non mi risulta che le imposte di successione si possano detrarre, in ogni caso vale il principio di cassa quindi 2011.
Che sul sito dell'Agenzia non ci si stato il cambio di intestazione non vuol dire nulla l'efficacia č sempre marzo 2010.
Devi fare le visure catastali per immobile a prescindere dalla intestazione e ricavare le rendite ed i redditi.