Se oltre all'appartamento acquistato sei proprietario di altro immobile adibito ad abitazione principale per il quale metti il codice 1 sei obbligato a mettere il codice 2 per il secondo appartamento finché questo avrà rendita catastale.
Ho acquistato un appartamento nel marzo 2009: in unico 2010 l'ho dichiarato immobile a disposizione (codice =2); nel corso del 2010 non l'ho mai usato (il contatore enel prova che non ho consumato corrente elettrica) direttamente e ho cercato senza riuscirci di affittarlo: in Unico 2011 avrei intenzione di scrivere codice= 9, anche tenendo conto che sto ancora cercando di affittarlo ammobiliato e non lo posso più usare direttamente per motivi di famiglia.
Secondo voi è corretto in questo caso?
In generale poi, un appartamento che resta vuoto perchè no si riesce ad affittare, si dichiara con codice 9 solo se le utenze - luce-acqua-gas- sono disattive o anche in caso di condominio dove c'è la sola utenza enel, senza consumo?
Grazie
Martino
Se oltre all'appartamento acquistato sei proprietario di altro immobile adibito ad abitazione principale per il quale metti il codice 1 sei obbligato a mettere il codice 2 per il secondo appartamento finché questo avrà rendita catastale.
Se può servire:
http://www.microsoft.com/italy/pmi/f...0/default.mspx
ciao
Non discutere con un idiota; ti porta al suo livello e poi ti batte con l'esperienza. SANTE PAROLE !
codice 2 , non ci sono tante vie di scampo: l'immobile non è abitato da nessuno quindi è a tutti gli effetti a disposizione...chiaro e limpido
Scusate un momento...
Vorrebbe dire che se io posseggo un appartamento senza utenze e non lo riesco ad affittare (non trovo nessun possibile inquilino), io oltre al mancato incasso dell'affitto devo pure pagare per la rendita catastale maggiorata di 1/3 e figuro nell'elenco di quelli che hanno una seconda casa e sono sottoposto a tutti i possibili accertamenti (redditometro- inversione dell'onere della prove) e non mi si dica che sono onesto non ho nulla da temere perchè anche essendo onesto non sono sicuro di riuscire a dimostrare che la "pretesa" del fisco non è corretta oltre a tutto quello che mi costa cercare di difendermi (i "commercialisti" costano parecchio e in questi casi non basta un qualunque commercialista, ci vogliono gli esperti in contenzioso).
Devo mettere 2 come codice allora?
Grazie
martino
il codice 9 , come da istruzioni ministeriali, è il codice che identifica "tutti i casi che non sono contemplati negli altri codici" ; se hai un immobile senza allacciamenti o cmq inabitabile puoi utilizzare il codice 9, in tutti gli altri casi se l'immobile è abitabile ma non ci abita nessuno è tenuto a disposizione.
Diciamo che se indichi codice 9 non sei un "evasore" ma in ogni caso se la dichiarazione va in controllo possono contestare la tua compilazione riportando a tassazione la rendita non rivalutata correttamente con irrogazione di sanzioni e interessi.
ciao
Contribuente che vive coi genitori nella casa di proprietà dei genitori che ha un appartamento a disposizione. Che codice utilizzo va indicato in dichiarazione per quest'ultimo appartamento? 2 o 9? Non ha immobili indicati con codice 1